Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] di vista compositivo. Nel terzo film, Women in love, tratto dall'omonimo romanzo di D.H. Lawrence, R. rilegge il melodramma con raffinatezza estrema, mentre i movimenti dei personaggi e della macchina da presa sembrano alludere a una danza passionale ...
Leggi Tutto
Kinski, Nastassja
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nastassja Nakszynski, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino Ovest il 24 gennaio 1961. Attrice dalla vulnerabile emotività, con uno sguardo [...] Alberto Lattuada).
È stato però Polanski a consacrare star la K., affidandole un ruolo di amante sedotta e abbandonata nel sofisticato melodramma Tess, dal romanzo Tess of the d'Ubervilles di Th. Hardy, ancor oggi il film nel quale viene maggiormente ...
Leggi Tutto
Pitt, Brad (propr. William Bradley)
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico statunitense, nato a Shawnee (Oklahoma) il 18 dicembre 1963. La regolarità dei suoi lineamenti, i colori chiari, il fisico [...] with the vampire (1994; Intervista col vampiro) di Neil Jordan, o nel desiderio di fuga del temerario avventuriero del melodramma Legends of the fall (1994; Vento di passioni) di Edward Zwick. Nel 1995 è stato il coraggioso e inquieto poliziotto ...
Leggi Tutto
Benetti, Adriana
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] . Nell'immediato dopoguerra interpretò O sole mio (1946) di Giacomo Gentilomo accanto a Tito Gobbi, il cupo melodramma Furia (1947) di Goffredo Alessandrini e soprattutto il torbido Tombolo, paradiso nero (1947) di Giorgio Ferroni. Ambientato ...
Leggi Tutto
Purviance, Edna (propr. Edna Olga)
Giulia Carluccio
Attrice cinematografica statunitense, nata a Paradise Valley (Nevada) il 21 ottobre 1895 e morta a Hollywood l'11 gennaio 1958. Nel periodo 1915-1923 [...] ruoli drammatici, Chaplin scrisse, diresse e produsse espressamente per lei A woman of Paris (1923; Una donna di Parigi), un melodramma ambientato nell'alta società che fu apprezzato dalla critica ma non dal pubblico, il quale si aspettava l'abituale ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Insieme alla Repubblica sudafricana, l'ex Rhodesia del Sud (indipendente dal 1980) è l'unico Stato dell'Africa australe a presentare un'importante cinematografia, [...] del cinema dello Z. sono stati Godwin Mawuru, Farai Sevenzo, Isaac Meli Mabhikwa, Manu Kurewa. Con Neria (1992), melodramma dalle indimenticabili figure femminili, Mawuru ha diretto il film degli anni Novanta di maggior impatto realizzato nel Paese ...
Leggi Tutto
Merlini, Elsa
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] del 1936, e La dama bianca (1938) di Mario Mattoli. La M. affrontò anche altri generi di film, come il drammatico Melodramma (1934) di Robert Land e Giorgio C. Simonelli e con Ginevra degli Almieri (1935) di Guido Brignone, una sorta di parodia ...
Leggi Tutto
Newell, Mike (propr. Michael Cormac)
Simona Pellino
Regista cinematografico inglese, nato il 28 marzo 1942 a St. Albans (Hertfordshire). Dall'inizio degli anni Ottanta è stato uno degli autori che hanno [...] a Hollywood, N. ha quindi diretto Donnie Brasco (1997), un film di mafia a metà strada tra action movie e melodramma, sull'amicizia tra un giovane agente del FBI (Johnny Depp), infiltrato nell'organizzazione, e un piccolo mafioso ormai alla fine ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] di eccezionali doti mimiche, fu il notevole protagonista), mentre crescevano nuovi generi popolari, come il mitologico e il melodramma. Si ebbe al contempo un grande sviluppo del mercato cinematografico che vide l’affermarsi anche all’estero di uno ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e P. Chan (Perhaps love, 2005), che hanno dato vita a una produzione variegata, in grado di spaziare dal film d'azione al melodramma, dalla commedia al film d'avventura.
A Taiwan invece, oltre ad A. Lee, che ormai da tempo si confronta con i modelli ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...