Ritt, Martin
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] dei neri americani sono trattate senza scadere nel film a tesi o nel facile schematismo dei personaggi. Diresse poi il melodramma Pete 'n' Tillie (1972; Un marito per Tillie) e Conrack (1974), sul rapporto tra un insegnante bianco e i suoi ...
Leggi Tutto
Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] , al racconto dei tragitti del desiderio, questa volta trasposti in un clima da leggenda popolare e da melodramma crudele, coadiuvato da una straordinaria interpretazione stregonesca di Isabel Ruth e sullo sfondo mitico del paesaggio fluviale nella ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] italiano impotente che uccide per gelosia la moglie (Ava Gardner), ballerina gitana diventata una star del cinema. Questo melodramma a incastro, amara versione di Cenerentola, è il migliore della ventina di film in lingua inglese che interpretò fino ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] (1959) di Mario Soldati, affettuosamente ispirata alla belle époque, la vibrante colonna sonora di Jovanka e le altre (1960), melodramma sulla Resistenza diretto da Martin Ritt, e quelle di Che gioia vivere! (1961) di René Clément e Madame Sans-Gêne ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] , in perfetta sintonia con la regia mobilissima e quasi danzante di George Sidney.
Nel 1956, anno della sua morte, uscì il melodramma di Douglas Sirk Written on the wind (Come le foglie al vento), di cui Y. aveva composto solo la canzone su parole ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] nel mondo della politica, The senator was indiscreet (1947) diretto da George S. Kaufman. Nel 1950 Bretaigne Windust diresse il melodramma Perfect strangers (Intermezzo matrimoniale), tratto da una commedia di MacA. e Hecht e da una di L. Bush-Fekete ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] , realizzando film di successo (prodotti spesso con capitali statunitensi) appartenenti ai generi più svariati, dal thriller alla commedia, dal melodramma alla spy story. Il suo ultimo film, il giallo La dame dans l'auto avec des lunettes et un fusil ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] Urban Gad, prodotto dalla Kosmorama, che segnò la nascita della figura della vamp e di un nuovo genere, il 'melodramma erotico'. Quest'ultimo fece sensazione in tutto il mondo e fu uno degli elementi determinanti nell'affermazione internazionale del ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] Davison, aveva deciso di lanciarsi nel cinema come attrice drammatica; per lei, ribattezzata Pola Negri, L. realizzò un melodramma di ambientazione pseudo-egiziana, Die Augen der Mumie Mâ (1918, interpretato anche da Emil Jannings), una Carmen (1918 ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] di emigrare, ovvero Vivien Leigh ‒ sua partner in St. Martin's Lane (1938; I marciapiedi della metropoli), modesto melodramma di Tim Whelan ambientato nel varietà minore londinese, che anticipa curiosamente il Limelight (1952) chapliniano ‒ e Alfred ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...