Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] sul piano produttivo. Vi contribuirono, da una parte, opere ispirate ai modelli del musical e del melodramma egiziani e, dall'altra, film realizzati da registi formatisi culturalmente e professionalmente durante il governatorato francese (conclusosi ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] (1939; Il mago di Oz), fiaba dall'atmosfera intensamente onirica, e Gone with the wind (1939; Via col vento), sontuoso melodramma ambientato durante la guerra di Secessione che ottenne numerosi Oscar, fra cui quello per il miglior film e per la regia ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] d'esordio di gusto realistico al-Sūq al-sawdā᾽ (1945, Il mercato nero), e Ahmed Kamel Morsi, che girò il melodramma sociale al-Nā᾽ib al-῾ām (1946, Il procuratore generale). Barakat, oltre alle numerose commedie musicali interpretate da stelle della ...
Leggi Tutto
Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] film ottenne l'Oscar ); infine Lilith, con Warren Beatty, Jean Seberg e Peter Fonda, unisce le corde tesissime di un melodramma dai toni parossistici al gusto iperrealistico di una narrazione asciutta e mai sopra le righe. Nel 1998 è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] (speculare ad altrettanto acritica esaltazione) con cui venne accolto il film e ai duelli che innescò su Risorgimento, Melodramma, Realismo, Romanzo e altre maiuscole a piacere. Il successo di massa di Il Gattopardo, proseguendo quello del romanzo ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] europee, quali la francese e la tedesca, si confrontò con vari generi (dall'avventura al dramma e al melodramma, dal racconto corale alla commedia) mostrando una propensione particolare per l'universo femminile. Nato in una famiglia altoborghese ...
Leggi Tutto
Cameron, James
Roy Menarini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti [...] sviluppati nell'ambito di un'originale rivisitazione dei generi classici (fantascienza, innanzi tutto, ma anche action movie e melodramma), dando vita a opere di forte impatto spettacolare, ma al tempo stesso 'sperimentali', segno di un cinema che ...
Leggi Tutto
Téchiné, André
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, nato a Valence d'Agen (Tarn-et-Garonne) il 13 marzo 1943. Autore particolarmente attento ai problemi [...] in seguito ha saputo costruire una sua poetica personale partendo dalla rilettura di generi come per es. il noir e il melodramma con voluti riferimenti all'opera di Jean Cocteau, Georges Franju e Alfred Hitchcock. Nel 1985 ha vinto con Rendez-vous il ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] come Claude Zidi (Les ripoux, 1984, Il commissadro) e Francis Veber (La chèvre, 1981, La capra), seguiti nel 1986 dal melodramma di ambientazione rurale in due parti (Jean de Florette e Manon des sources, Manon delle sorgenti), con tocchi di humour ...
Leggi Tutto
Kauas pilvet karkaavat
Gualtiero De Marinis
(Finlandia 1996, Nuvole in viaggio, colore, 96m); regia: Aki Kaurismäki; produzione: Aki Kaurismäki per Sputnik Oy; sceneggiatura: Aki Kaurismäki; fotografia: [...] riflettori creare buchi di luce in mezzo al buio. E allora va bene tutto. Cosa importa il genere? Questo è un melodramma, un film di denuncia, una comica finale. Soprattutto un film duro come un osso senza carne.
Interpreti e personaggi: Kati Outinen ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...