Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] . I film tayōzoku, come Kurutta kajitsu (1956; La stagione del sole) di Nakahira Kō, erano un nuovo genere di melodramma, ispirato ai romanzi di Ishihara Shintarō, che rappresentava con crudezza e cinismo la radicale crisi di valori che aveva colpito ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] (oltre 200 film) e, soprattutto, Evgenij F. Bauer (82 film). Bauer occupa un posto di primo piano tra i maestri del melodramma borghese e mondano; nei suoi film migliori, Žizn′ v smerti (1914, La vita nella morte), su sceneggiatura di Valerij Brjusov ...
Leggi Tutto
America
Cinematografia
Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà [...] statunitense. Inoltre, in questa fase si sviluppò un cinema di genere (la commedia ranchera derivante dal western, il melodramma familiare, l'affresco storico) che, pur se condizionato dai modelli statunitensi, si fondò su ben precise tradizioni ...
Leggi Tutto
Burkina Faso
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex Alto Volta, limitata a pochi titoli fino all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una rapida crescita, quantitativa e qualitativa, [...] vissuto quotidiano, della cultura e della memoria, facendoli riaffiorare da generi forti e classici come la commedia, il melodramma, il western. Film del calibro di Yaaba (1989, Nonna), Tilai (1990, Legge), Kini & Adams (1997) hanno confermato ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] Urban Gad, prodotto dalla Kosmorama, che segnò la nascita della figura della vamp e di un nuovo genere, il 'melodramma erotico'. Quest'ultimo fece sensazione in tutto il mondo e fu uno degli elementi determinanti nell'affermazione internazionale del ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] imporsi, nel 1937, con il thriller psicologico To levende og en død (Due vivi e un morto) e con il melodramma Fant (Vagabonda), costruito sul modello classico hollywoodiano, assai amato dal pubblico (il 60% dei film in distribuzione era statunitense ...
Leggi Tutto
Grecia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Simbolicamente, il primo secolo del cinema greco si è aperto e si è chiuso nel segno dei fratelli Maniaki: To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse) di [...] lo ottenne I foni tis cardias (1943, La voce del cuore) prodotto da Finos e diretto da Ioannopulos, un melodramma interpretato da famosi attori della tragedia e del teatro. Chirokrotimata (1944, Applausi) di Tzavellas è considerato il film più ...
Leggi Tutto
Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] e i film-operetta. Il filone del wiener Film (il film di ambientazione viennese) caratterizzò invece la commedia; tendeva al melodramma pervaso di malinconia, e la Vienna che mostrava non era una città reale, ma un luogo dello spirito, simbolo della ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] sentimentale, con Řeka (1933, Il fiume/Giovane amore, ancora di Rovenský) ed Extáse (1933; Estasi) di Machatý; nel melodramma psicologico, con Marijka nevěrnice (1934, Marijka l'infedele) di Vladislav Vančura; nel genere storico, con Bílá nemoc (1937 ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] du Maurier, che ripercorre attraverso tre generazioni la storia di una famiglia feudale dell'Ottocento; Frank Launder con il melodramma I see a dark stranger (1946; Agente nemico), sulla vicenda di una cattolica irlandese, e Captain Boycott (1947; Il ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...