• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [781]
Biografie [511]
Musica [291]
Letteratura [104]
Teatro [51]
Arti visive [41]
Storia [27]
Cinema [21]
Religioni [17]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]

FRONDONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONDONI, Angelo Luca Giannetti Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] . Il 29 giugno 1833 andò in scena al teatro alla Scala di Milano la prima opera del F., Il carrozzino da vendere, melodramma comico in un atto su libretto di C. Bassi, interpretato da G. Frezzolini (il primo Dulcamara nell'Elisir d'amore di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – AZIONE MIMICA – PIANOFORTE – MELODRAMMA – SORESINA

DEVASINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVASINI (De Vasini), Giuseppe Giancarlo Moretti Nacque a Milano il 20 marzo del 1822. Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] al teatro del conservatorio un'opera lirica, Francesca da Rimini, su libretto di F. Romani. Dei tre atti che compongono il melodramma, il D. ne scrisse soltanto il primo in collaborazione con P. Bellini, mentre gli altri due sono opera di G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino Maria Borgato Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] esecuzione. Tornato a Torino nel 1848, allo scoppiare dei moti rivoluzionari, il C. si cimentò nuovamente in un melodramma, Graziella, tratto dall'omonimo romanzo di Lamartine, che non fu mai rappresentato, ma "la cui riduzione per pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURMI, Alessandro Valerio Vallini Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] inizio alla sua carriera di compositore di musica sacra e teatrale. A Napoli esordì nella stagione primaverile del 1827con il melodramma Gustavo d'Orxa (libr. di D. Gilardoni), rappresentato al teatro Nuovo e replicato poi anche al Valle di Roma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Giulio Cesare Martino Capucci Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] Ziani fu anche l'operista con il quale, in un arco venticinquennale, il C. collaborò più regolarmente e frequentemente (cinque melodrammi), ma negli anni subito successivi, tra il '75 e l'87, egli diede quattro testi a Giovanni Legrenzi, un musicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI LEGRENZI – CARLO PALLAVICINO – TOMMASO ALBINONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Filippo Francesca Vacca Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera. Settimo [...] il 30 genn. 1856 al teatro Nazionale di Torino e ripresa a Camerino nel carnevale dell'anno successivo. Il secondo melodramma, La demente, su libretto di G. Checchetelli, fu rappresentato al teatro Carignano di Torino il 27 nov. 1856. Nonostante vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – ROMEO E GIULIETTA – MONTI SIBILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

DELLA CORTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Andrea Bianca Maria Antolini Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] pp. 1863-1906; Lettere di G. F. Ghedini ad amici, in Accad. nazion. di S. Cecilia, 1965-66, pp. 17-24; La vigilia del melodramma, in L'opera italiana in musica... Studi e saggi in onore di E. Gara, Milano 1965, pp. 13-21; Un'opera di Paisiello, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOBBI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi) Marta Aceto Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] ss.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, pp. 82-94; A. Solerti, Gli albori del melodramma, I, Milano 1904 (ristampa 1969), pp. 122 ss.; L. Frati, Per la storia della musica in Bologna nel sec. XVII, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – MUSICA SACRA – INVITATORIO – RECITATIVI – ORGANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Nicolò (Nicola) Teresa Chirico Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] Conclusi gli studi, si dedicò alla composizione, scrivendo per il teatro Nuovo di Napoli l'opera I dotti per fanatismo (melodramma buffo in due atti con prosa in dialetto napoletano, agosto 1835), che riscosse un successo di stima. Attivo soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – NAPOLEONE III – SIMON BOLIVAR

BASADONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Giovanni Ulisse Prota-Giurleo Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] la sua rinomanza data da Napoli, dove, nell'autunno 1830, al Teatro S. Carlo, sostenne la parte del conte Ory nell'omonimo melodramma di G. Rossini. D'allora, per oltre un decennio di continui trionfi, brillò in quel teatro, accanto a L. Lablache, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
melodramma
melodramma s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammàtico
melodrammatico melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali