DE DOMINICI, Giampaolo
Alessandra Pezzotti
Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] L'opera napoletana, in Storia dell'opera, Forino 1977, p. 287; Id., Origini e sviluppi dell'opera comica napoletana, in Venezia e il melodramma nel '700, a cura di F. T. Muraro, Firenze 1978, pp. 156 ss.; Enc. dello Spett., IV,col. 314; II, coll. 220 ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] 1890, p. 38 n. 35; V. Giustiniani, Discorso sopra la musica de' suoi tempi (1628),in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, p. 106; F. Vatielli, prefaz. a Villotte del fiore, Bologna 1921; Id., Canzonieri musicali del cinquecento,in Arte ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] ; A. Valente, T.Tasso e i Farnesi, in Giorn. storico della letter. ital., LXXVII (1921), pp. 234 s.; G. Crocioni, L'Alidoro o Dei primordi del melodramma, in Atti e Mem. della R. Deput. di st. patria per l'Emilia e laRomagna, III (1938), pp. 17-52. ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] 'expression" (Mercure deFrance, luglio 1789, p. 140). Evidentemente le qualità migliori del compositore non si manifestarono nel melodramma e la sua attività in questo campo, peraltro abbastanza intensa, si rivelò alquanto discontinua e comunque poco ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] ) che, con i suoi figli, nati dal matrimonio con Rosetta (Alida Valli), pratica la pesca con uso illegale delle bombe. Melodramma a colori, il film non soddisfece mai Pontecorvo, né i critici francesi e italiani.
Nel 1959, anno della rinascita del ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] di altri: con la loro arte virtuosistica, essi contribuirono in parte al sorgere di un nuovo stile haendeliano nel campo del melodramma. La prima opera scritta da Haendel per la compagnia italiana del King's Theatre all'Haymarket fu Lotario, su testo ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] 'egli poi pubblicò dell'Arianna, detta dall'autore stesso "intreccio scenico musicale" - in sostanza una sorta di melodramma sui generis - inclusa pochi anni dopo nella importante raccolta "Biblioteca di rarità musicali", del cui contenuto diamo più ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] chiamato alla corte spagnola. In tale modo il B. sostituì completamente nei gusti della corte e dell'aristocrazia il melodramma italiano al teatro in versi, che, tuttavia, conservava ancora molto favore nel popolo. Suo compito fu pure, per esplicita ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] senatore A. Rossi. A Schio infatti, restaurata nel 1859 la chiesetta di S. Rocco e impostata la squisita scenografia da "melodramma" del giardino Jacquard - tra l'opificio settecentesco del Tron e il neoclassico del 1817 - il C. progetta nel 1872 ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] Nova del maestro fiammingo). L'Einstein vede nel terzo dialogo, Ahi miserelle, un documento importante per la nascita del melodramma, laddove ne indica la resa drammatica. Pensier dicea, dall'Orlando furioso, esce in Ilterzo libro delle Muse a cinque ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...