Paolella, Domenico
Guglielmo Siniscalchi
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Foggia il 18 ottobre 1915 e morto a Roma il 7 ottobre 2002. Regista esperto di tutti i generi del [...] psicologiche e una buona dose di violenza. In quest'ottica si inquadrano Storia di una monaca di clausura (1973), melodramma a sfondo storico interpretato da Catherine Spaak, Le monache di Sant'Arcangelo (1973), intrigo conventuale tratto da Stendhal ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] quanto radicali, le modifiche indulgono a intenti parodistici: ne sono prova gli esempi di Carmen Jones, versione in chiave moderna del melodramma di G. Bizet; di My fair Lady, tratto da Pygmalion di G.B. Shaw; di West Side story, ispirato a Romeo ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] fu tra i fondatori: Ma l'amor mio non muore! (1913) e Nerone e Agrippina (1914). Il primo, un melodramma interpretato da una delle maggiori dive dell'epoca, Lyda Borelli, che proprio con questo film si affermò definitivamente, divenne emblematico di ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] realista sovietico e dalla Neue Sachlichkeit (v.) tedesca, si confrontò con il suo secondo lungometraggio, l'ingenuo melodramma, Grešnica bez greha (1928, La peccatrice innocente). Ranko Ivanović e Milutin Ignjačević, dopo aver compiuto esperienze di ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] di celluloide) di King Vidor è la storia di un'aspirante attrice che arriva a Hollywood persuasa di sfondare nel melodramma, e diventa invece un'attrice comica. Il film offre una lucida analisi della capitale del cinema, ormai giunta alla maturità ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] Jiang Qing, moglie di Mao. Nel corso degli anni Cinquanta e fino ai primi anni Sessanta, si assisté alla rinascita del melodramma, per es. attraverso i film di Xie Jin, e alla comparsa di opere che celebravano eroi o eroine comuniste della resistenza ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] di lascivo erotismo. La strada per una carriera internazionale era tracciata.
In quello stesso 1953 fu scelta da Giuseppe Guarino nel melodramma Addio, figlio mio!, come partner di Marco Vicario, che sposò l’8 agosto 1953 e dall’unione con il quale ...
Leggi Tutto
Perù
Daniele Dottorini
Cinematografia
La prima proiezione pubblica in P. risale al 2 gennaio 1897, quando furono proiettati alcuni corti con il sistema Vitascope di Thomas Alva Edison. Già dal 1899 [...] di finanziamenti statunitensi. La produzione si limitò ad alcuni tentativi di creare prodotti esportabili all'estero, come il melodramma La Lunareja (1946) di Bernardo Roca Rey. Intanto, nel 1944, l'allora presidente Manuel Prado rese obbligatoria la ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] riuscì a imporsi negli anni Trenta e Quaranta a Hollywood rappresentando il perfetto French lover, interprete ideale di melodrammi appassionati e romantici, ma al contempo capace di ironizzare, in alcune riuscite commedie, su quegli stessi ruoli che ...
Leggi Tutto
Die Ehe der Maria Braun
Serafino Murri
(RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] Werner Fassbinder è riuscito in maniera più compiuta a fondere le due matrici del suo cinema: il disperato melodramma sociale costruito intorno a un personaggio femminile, di ascendenza sirkiana, e la critica politica radicale al perbenismo della ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...