(o Ḥaḍramūt) Regione costiera meridionale della penisola arabica, sul Mare Arabico. Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen, di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio [...] di al-Mukalla, ash-Shihr, Sayhut. Presso questi centri e nella zona pianeggiante esistono colture irrigate (palma da dattero, melograno, tabacco, cereali, sesamo, legumi e ortaggi). Si allevano cammelli, bovini e ovini; sviluppata è la pesca (sardine ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] i più elevati del continente, dai dintorni, tutti italiani, di S. Vittore, circa 2000 metri più in basso, dove il melograno fiorisce all'aperto. Eguali contrasti troviamo nelle stirpi, nella fede e nella lingua degli abitanti.
Il rilievo è costituito ...
Leggi Tutto
MENGARONI, Ferruccio
Emilia Capparelli
MENGARONI, Ferruccio. – Nacque a Pesaro nel 1875 da Romolo e da Teresina Giuliani.
La sua figura di ceramista è legata alla temperie culturale caratterizzata dal [...] riproduzioni di antichi esemplari e ceramiche istoriate.
A questa fase appartiene il tondo raffigurante la Madonna del Melograno (Pesaro, collezione della Cassa di risparmio) tratto dal dipinto di Botticelli (A. Filipepi), opera che fu premiata ...
Leggi Tutto
PIRIDINA (C5H5N)
Mario Betti
Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] riferire molti importanti alcaloidi, come la coniina della cicuta, la nicotina del tabacco, la pelletierina della corteccia del melograno, ecc.
La piridina è un liquido incoloro, di odore caratteristico, di sapore bruciante, che si mescola con l ...
Leggi Tutto
SĪWA (o Siua; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Francesco BEGUINOT
Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] o calde, e contiene parecchie migliaia di palme da dattero associate alle solite colture delle oasi sahariane: olivo, vite, melograno, orzo, cipolle, medica, ecc. I villaggi sono 5. Il centro principale, Sīwa è assai pittoresco, costruito con blocchi ...
Leggi Tutto
RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] la vegetazione arbustosa, dalla quale emergono alberi quali i Ficus, i Melia, i Bombax. Tra le frutta è abbondante il melograno.
Principale selvaggina: la tigre, la iena, l'orso, il maiale selvatico (Sus cristatus), l'antilope cervicapra, le gazzelle ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri.
Caratteristiche [...] con il primo paio di zampe che raggiunge un’apertura di oltre 3 m e il carapace lungo 40 cm; il g. melograno, o calappa (Calappa granulata), è diffuso in tutto il Mediterraneo. Molto noti sono anche il g. facchino (Dromia vulgaris), che trasporta una ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Z. s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato [...] ); Fantasie di avvicinamento. Le letture di un poeta (1991); Aure e disincanti del Novecento letterario (1994); Europa melograno di lingue (1995); infine Scritti sulla letteratura (2 voll., 2001). Meditazioni autobiografiche nella conversazione con F ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] egizi, che pure facevano ampio uso di sostanze vegetali di reale efficacia curativa (olio di ricino, senna, melograno, oppio, tannino, aloe), accompagnavano la loro preparazione e somministrazione con la recita di formule magiche che ne esaltavano ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] studio, attrezzato per la coltura vivaistica.
Dei fiori, degli alberi e degli arbusti di ogni tipo, l’ultimo – un grande melograno addossato al muro di casa – sopravvisse fino al 1939. Sulla casa ancora oggi una lapide lo ricorda con la scritta «In ...
Leggi Tutto
melograno
(tosc. melagrano) s. m. [der. di melagrana]. – Altro nome del granato, pianta della famiglia punicacee, e più frequente di questo nell’uso com.: Il verde melograno Da’ bei vermigli fior (Carducci).
punicacee
punicàcee s. f. pl. [lat. scient. Punicaceae, dal nome del genere Punica, tratto dal nome lat. del melograno, Punica arbos, e della melagrana, malum Punicum (v. punico)]. – Famiglia di piante legnose mirtali, rappresentate da piccoli...