PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] base a testa arcuata, il dorso ornato di animali a tutto tondo, disposti antiteticamente rispetto a un peduncolo a fiore di melograno, sul cui pistillo è saldata una catenina a treccia di argento che doveva sostenere il p.; lungo le testate laterali ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] e al minuetto dei dialoghi forbiti. Nella dotta esplicitazione dei simboli, la cabala per il numero dodici, i frutti del melograno come regalo allusivo o il ricorso alla mitologia greca sono solo alcuni dei tasselli che Greenaway compone per dare ...
Leggi Tutto
SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed)
Carlo Avetta
Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] . Così abbiamo semi che si rivestono di strati cerosi utilizzabili anche per ricavarne la cera vegetale, o carnosi come nel melograno, ovvero si rivestono di creste dure o di ali membranose laterali che ne facilitano il trasporto da parte del vento ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] Neve (5 agosto 1621). La marca usata da Soldi (e poi ripresa da Masotti) raffigura una mano che regge un melograno, cioè un globo araldico, simbolo di sovranità, con il motto HINC NOSCE IMPERIVM.
Gli autori pubblicati furono una trentina: spicca ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] dei centri apuli (ipogei Barbarossa e Lagrasta a Canosa; Ipogeo della Medusa ad Arpi; Tomba del Melograno di Egnatia) hanno restituito, inoltre, testimonianze di pittura decorativa, che riproducono partizioni parietali e particolari architettonici ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] mentre nella conca di Bressanone matura fino a 800 m. di altezza; l'alloro e il mirto, il fico e il melograno abbelliscono la Val d'Adige fino a Merano. La fisionomia delle valli altoatesine risulta pertanto assai simile a quella delle valli trentine ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] %); di Aleurites triloba, Euforbiacea tropicale; di alcune Rizoforacee; di alcune Malpighia dell'America Centrale (17-24,5%); del melograno (Punica granatum) usate in Spagna, Algeria, Marocco e Giappone (22%).
Radici e rizomi. - Molte radici e rizomi ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] Altri rimedî attivi sono il timolo (6-8 grammi in dosi da gr. 0,50), l'infuso di corteccia di radice di melograno, il cloroformio, ecc. Bisogna assicurarsi che il verme sia stato espulso in modo completo, cioè compreso lo scolice; altrimenti dopo due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] Di tale ipertrofia animale o vegetale si possono trovare innumerevoli esempi, quali i mitili del Giardino delle delizie, il melograno del San Giovanni a Patmos e altri ancora. Ma non è soltanto la natura a subire queste trasformazioni. A dimostrarlo ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] della tossicologia.
Tra le indagini più considerevoli si registrano quelle riguardanti gli antielmintici e particolarmente gli alcaloidi del melograno, la santonina e l'acido embelico. Studiò l'embellato d'ammonio, che era allora quasi sconosciuto in ...
Leggi Tutto
melograno
(tosc. melagrano) s. m. [der. di melagrana]. – Altro nome del granato, pianta della famiglia punicacee, e più frequente di questo nell’uso com.: Il verde melograno Da’ bei vermigli fior (Carducci).
punicacee
punicàcee s. f. pl. [lat. scient. Punicaceae, dal nome del genere Punica, tratto dal nome lat. del melograno, Punica arbos, e della melagrana, malum Punicum (v. punico)]. – Famiglia di piante legnose mirtali, rappresentate da piccoli...