RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] , introduzione di R. Fubini, Lecce 1999, pp. 305-329 (in partic. pp. 326-329); M.P. Paoli, La donna e il melograno: biografie di Matilde di Canossa (secoli XVI-XVII), in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, CXIII (2001), 1 ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] d'altezza), la vite, il fico, il pesco, il carrubo (coltivato a Lesina, a Lissa, a Curzola, a Meleda), il melograno, la palma da datteri (ad Arbe, Lissa, Lesina, Sabbioncello, Ragusa), gli agrumi (a Spalato, Ragusa, alle Bocche di Cattaro). Segue ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Fra le piante da frutta si coltivano più o meno estesamente il caffè, il cacao, la papaia, il cocco, il banano, il melograno, il guiave, il mango, ecc. Fra le industriali importantissima è la canna da zucchero.
Fauna. - La fauna del Nicaragua è, come ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] assurdità del regime baathista attraverso la storia di un prigioniero politico; Waḥdahā šaǧarat al-rummān (2010, Soltanto l’albero di melograno), tradotto dall’autore in inglese con il titolo The corpse washer, è un romanzo di formazione che ha come ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] (come nella vicina Cipro) si trovano alcune forme che non sembrano essere proprie all'Egitto (per esempio bottiglia a forma di melograno). La produzione di v. ad anima di sabbia sembra che abbia avuto una sosta verso il 1100 a. C., ma difficilmente ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] oriente, di cui si trovano tracce già nei documenti latini (teila 'tela' a Monopoli nel 1054, seida 〈 *SIDA 'frutto del melograno' a Bari nel 1031). In siciliano non è sicuro che [ll] e fossero già cerebralizzati. La generalizzazione del verbo avere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] sono parte della mitologia, sono sacre agli dèi, come per esempio l’alloro, il mirto, l’olivo, il mandorlo, il melograno. L’interpretazione in chiave simbolica delle piante o di loro parti svolge una funzione non marginale nella farmacopea greca e ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] in cui è visibile la figura di un giovinetto vestito di una stretta tunica che tiene nella mano destra, probabilmente, un melograno. Ai lati della raffigurazione sono dipinte in rosso due grandi mani alzate, simbolo di deprecazione. Al di sopra delle ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] ecc., nonché la costituzione chimica del principio aromatico dell'essenza di sedano e degli alcaloidi del melograno.
Questa sensibilità e questi interessi scientifici con sfondo biologico portarono il C. a porsi alcuni problemi fondamentali ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] , Annali dei Marescotti tipografi editori di Firenze (1563-1613), Firenze 2001, ad ind.; M.P. Paoli, La donna e il melograno. Biografie di Matilde di Canossa (secoli XVI-XVII), in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, CXIII ...
Leggi Tutto
melograno
(tosc. melagrano) s. m. [der. di melagrana]. – Altro nome del granato, pianta della famiglia punicacee, e più frequente di questo nell’uso com.: Il verde melograno Da’ bei vermigli fior (Carducci).
punicacee
punicàcee s. f. pl. [lat. scient. Punicaceae, dal nome del genere Punica, tratto dal nome lat. del melograno, Punica arbos, e della melagrana, malum Punicum (v. punico)]. – Famiglia di piante legnose mirtali, rappresentate da piccoli...