La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] risonante della radiazione gamma e per la scoperta dell'effetto che porta il suo nome.
Nobel per la chimica
MelvinCalvin, USA, University of California, Berkeley, per le ricerche sull'assimilazione dell'anidride carbonica nelle piante.
Nobel per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tempo lo strumento fondamentale di misurazione del campo magnetico terrestre.
Chiarita la fotosintesi delle piante. Il biochimico MelvinCalvin, della University of California di Berkeley, scopre e illustra tutti i dettagli del processo fotosintetico ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] il livello molecolare, il risultato più importante fu conseguito durante la prima parte degli anni Cinquanta da MelvinCalvin e collaboratori, i quali riuscirono a spiegare la sequenza completa di riduzione fotosintetica che avviene nel ciclo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] riceverà il premio Nobel 1971 per la fisica.
Scoperti gli elementi fondamentali della fase oscura della fotosintesi. MelvinCalvin, studiando l'alga verde unicellulare Chlorella e altri organismi, scopre che l'acido 3-fosfoglicerico è un intermedio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] della fotosintesi è stata chiarita dai lavori di MelvinCalvin, grazie all'associazione di tecniche radioisotopiche e , gli esosi della fotosintesi. Questo ciclo di reazioni scoperto da Calvin è ora chiamato con il suo nome. Oggi i meccanismi della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] il livello molecolare, il risultato più importante fu conseguito durante la prima parte degli anni Cinquanta da MelvinCalvin (1911-1997) e collaboratori, i quali riuscirono a spiegare la sequenza completa di riduzione fotosintetica che avviene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] delle conoscenze biochimiche dopo la Seconda guerra mondiale" (Fruton 1972, p. 460). L'uso pionieristico da parte di MelvinCalvin (1911-1997) del carbone radioattivo per chiarire il processo della fotosintesi è un celebre esempio dell'utilità dei ...
Leggi Tutto
ciclo di Calvin
Stefania Azzolini
Serie ciclica di reazioni che avviene nello stroma delle piante e comporta la riduzione del carbonio. Tale ciclo, che prende il nome dallo scienziato statunitense che [...] l’ha osservato per primo, MelvinCalvin, avviene nella fase oscura (ossia in mancanza di luce) della fotosintesi dell’anidride carbonica al RuDP dà l’avvio al ciclo di Calvin. Tale legame comporta la formazione di un composto instabile a 6 ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] V, edited by Achim Trebst e altri, Berlin-New York, Springer, 1977, pp. 7-56.
Bassham, Calvin 1957: Bassham, James A. - Calvin, Melvin, The path of carbon in photosynthesis, Englewood Cliffs (N.J.), Prentice-Hall, 1957.
Duysens 1961: Duysens, Louis ...
Leggi Tutto