• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [479]
Storia [181]
Arti visive [101]
Religioni [100]
Letteratura [55]
Diritto [43]
Diritto civile [35]
Archeologia [32]
Musica [27]
Strumenti del sapere [12]

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] milione di scudi. Non si sa la data esatta della sua Orinzia. Fonti e Bibl.: A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma 1855, pp. 360, . 428, 430, 511, 526, 603; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome…, I, Paris 1957, p. 457; R. Longhi, Caravaggio…, s. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEBO da Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEBO da Pergola Raffaella Zaccaria Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] professore di medicina a Pisa, ma non si sa quanto sia durata questa esperienza e se e quando si hanno lettere di Francesco de' Rossi da Castel Durante, giudice 1743, pp. 291-293; V. Bini, Mem. istor. della perugina Università degli studii e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi L. Laurenzi Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] racconto di Filone di Bisanzio (De sept. mirac. mundi, p. dai Cavalieri Giovanniti. Non si sa se esso reggesse una fiaccola o of the Greek Coins etc., Caria, tav. XXXVI s.; L. Laurenzi, in Mem. Ist. Storico-Arch. Fert, Rodi 1938, p. 21 ss.; H. Maryon ... Leggi Tutto

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Clara Gennaro Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] , II, Romae 1888, p. 437; Pseudo-Liutprandi Liber de vitis Rom. Pontif., in Migne, Patr. Lat., CXXIX, coll. 1244-1245; Liber pontificalis, a c. di L. Duchesne, Paris 1892, pp. 97-101; A. Ricci, Mem. stor. dell'antichissima città di Alba Longa, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCIACCI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea Tiziano Ascari Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] lo mandò, non si sa quando, legato a Napoli servizio diplomatico della S. Sede, in Atti e mem. della Doputaz. di storia patria per le antiche Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1901, p. 218; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 310. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Dario Ascarelli Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Ruolo A 1, E 139; Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria dell'Emilia, n.s., V (1880), 2, , pp. 378, 446-454; H. Bédarida, Parme et la France de 1748 à 1789, Paris 1928, pp. 207 s.; N. Pelicelli, Musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLINGHIERI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGHIERI, Graziadio ** Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] di sorta con il Comun e. Si sa anzi che il B. si avvalse della sua sub voce Pistoriensis episcopus; Les registres de Grégoire IX,a c. di L. App., pp. 37-40, 70; A. M. Rosati, Mem. per servire alla storia dei vescovi di Pistoia,Pistoia 1766, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] riparo della protezione imperiale. Si sa infatti che nel 1531 il cognato Gian Giacomo de' Medici marchese di Marignano, ben mancarono di pesare sul destino del figlio Carlo. Bibl.: F. Medoni, Mem. stor. di Arona e del suo castello, Novara 1844, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Folco (Folcone) Annalisa Nardotto Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] la natura della sua missione. Non si sa l'anno della morte: rimane solo un B. P. 1618, XI: A. Buzzacarini, Mem. stor. gen. sulla nobile famiglia marchesi Buzzacarini, di Padoa nel tempo dello Imperator Henrico de Lycemburgh..., f. 30; Ibid., ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – DIRITTO CIVILE – CAMPOSAMPIERO – SCALIGERI

BENTIVOGLIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Andrea Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] ma non si sa quale parte ebbe nota. Fonti e Bibl.: Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium, in Rer. Ital. comune di Bologna alla fine del sec. XIV, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le provincie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali