• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [668]
Arti visive [101]
Biografie [479]
Storia [181]
Religioni [100]
Letteratura [55]
Diritto [43]
Diritto civile [35]
Archeologia [32]
Musica [27]
Strumenti del sapere [12]

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) ** Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] nel 1497 nella galleria dei marmi di Raffaele de' Fornari (Alizeri, IV, pp. 344 ). Giacomo, figlio di Pietro (ma non si sa di quale), fu scultore attivo a Genova nella Estensi, Modena 1855, p. 261; Id., Mem. biografiche… di Carrara…, Modena 1873, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila Roberto Zapperi Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] , pp. 107, 218, 225; E. Müntz, Raphael sa vie,son æuvre et son temps, Paris 1900, pp. de Léon X, Paris 1912, pp. 205, 208; G. Pansa, Raffaello d'Urbino e G. B. B. dell'Aquila, in Arte e storia, XXXIX(1920), pp. 4 ss.; L. Rivera, Raffaello e varie mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae) L. Vlad Borrelli Capitale della Ftiotide, presso [...] IX sec. al tempo delle invasioni barbariche. Non si sa come il nome pregreco di T. giunse nella achea . 53-60; 1940, pp. 18-22; 1954, pp. 143-152; G. de Jerphanion, in Atti Pont. Acc., S. III, Mem., vol. III, fasc. IV, 1932-33, pp. 117-122; H. D. ... Leggi Tutto

CASOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Antonio Adalgisa Lugli Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414. Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] C. si fanno più numerose e si sa che, sempre dedicandosi a lavori secondari come e Bibl.: G. Tiraboschi, Notizie de' pittori... e architetti natii degli Stati chiese di Reggio (ms.), passim;V. Ferrari, Mem. stor. della torre dell'Arch. del Comune, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDOLI, Giacomo Enrico Guzzo Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] Zannoni, di cui nulla si sa e che comunque nel 1718 c. 176r; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori... et architetti veronesi, Verona 1718, pp Le origini dell'Accademia di pittura di Verona, in Atti e mem. dell'Acc. di agric. scienze e lettere di Verona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIURINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIURINI, Bernardino Luigi Zangheri Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] 'anno santo. In data non precisata si sa inoltre che costruì a Firenze la casa Bargigli 9 genn. 1752 venne sepolto alla Madonna de' Ricci in una tomba della Compagnia di 1800, p. 194; G. Del Rosso, Mem. per servire alla vita dell'archit. G. Paoletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO GALILEI – GIUSEPPE DEL ROSSO

CIGNAROLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Gaetano Camillo Semenzato Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] A. Cristofali, ma non si sa quando le statue siano state eseguite o disoccupati. Fonti e Bibl.: I. Bevilacqua, Mem. della vita di G. B. Cignaroli, , IX (1915), pp. 129-132; L. F. Tibertelli De Pisis, Le opere di Giambettino e G. Cignaroli in Ferrara, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROSIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio Antonella Pampalone Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] partecipazione ai lavori in S. Pietro in Vaticano; non si sa di preciso che cosa il C. abbia dipinto, poiché il 1820, p. 26; M. Missirini, Mem.… della romana Accad. di S. Luca, Roma 1823, p. 464; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi L. Laurenzi Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] racconto di Filone di Bisanzio (De sept. mirac. mundi, p. dai Cavalieri Giovanniti. Non si sa se esso reggesse una fiaccola o of the Greek Coins etc., Caria, tav. XXXVI s.; L. Laurenzi, in Mem. Ist. Storico-Arch. Fert, Rodi 1938, p. 21 ss.; H. Maryon ... Leggi Tutto

DELLE PIANE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE PIANE (Dalle Piane) Lauro Magnani Di alcuni pittori genovesi di questo nome, attivi nel sec. XVIII, non si sa se sono parenti tra di loro né se sono parenti di Giovanni Maria Delle Piane, detto [...] ricorda i due dipinti e li giudica da non "segregare ... dalla linea de' mediocri", ne riferisce l'attribuzione a "un G. B. Delle II, Genova 1847, p. 158 (Giovanni Battista); M. Staglieno, Mem. e doc. sulla Accad. Ligustica di belle arti, Genova 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali