BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] matura; nulla si sa riguardo la sua formazione 2, III (1875-76), pp. 39 ss.; G. Pinzi, Mem. e doc. sulla basilica di S. Marta della Quercia..., in Milano 1908, pp. 939-967; A. Muñoz, Pièces de choix de la coll.... Stroganoff, II, Rome 1911, p. 122, ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] S. Barbara. Nulla si sa della attività di scultore, una traduzione e commento del terzo libro del De Architectura di Vitruvio., ma è un tentativo, costruzione del Palazzo Ducale di Mantova…, in Atti e Mem. dell'Accad. Virgiliana di Mantova, n. s., ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] chazuola od altra manualità, ma molto sa far bene sua opera"; e ch'è dritto la sesta capella al Spedal de la Morte" (Supino, 1938, p. Marinelli, F. F. e i lavori del Velino, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso casa istriana primitiva, in Atti e mem. Soc. istr. di archeol. e no bisogna favelà duto quel che se sà. Le zone più fedeli alla tradizione, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] forme, nella obiettività dei tratti fermi e pacati sa esprimere suprema dignità e autorità di comando. Può 1896, pp. 97 ss.; 193 ss.; J. Conyat, Les ports gréco-romains de la mer Rouge, in Mem. Ac. Inscr. et Bell. Lettres, 1910, p. 525 ss.; C. Conti ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 173 ss.; J. Bérard, Recherches sur la chronologie de l'époque mycénienne, Mém. Acad. inscript. Belles-Lettres, 15, 1950; (Δίκτα); in altre dediche un nome di divinità (j) a-sa-sa-ra, che è stato accostato dal Palmer alla designazione luvia della ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] o seduttore di Auge (Casa dei Vettii); Teseo che è sa con la sua fuga dell'amore di Dioniso e Arianna (Casa Roma, LIII, 1925, pp. 13-54. Per la ritrattistica: A. De Franciscis, Il ritratto romano a P., in Mem. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, I, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] in alcuni casi si sa con sicurezza dell'esistenza Bernardini e Barberini: C. D. Curtius, in Mem. Amer. Academy, Rome, III, 1919, p. . cit., p. 34 ss. Coppa di Alesia: A. Héron de Villefosse, Le Canthare de Alise, in Mon. Piot, IX, 1902, p. 179 ss., ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e il cosiddetto suo Mausoleo in R., in Atti e Mem. della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie di andato perduto: si sa però che rappresentava del I millennio, Torino 1952, p. 118 ss.; G. De Angelis d'Ossat, in Studi Ravennati, 1962, p. 26 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dall'Etruria poco si sa dei s. di età , in Journ. Hell. St., LVI, 1936, p. 62 ss.; H. Gallet de Santerre, in Revue Arch., S. VI, XII, 1938, p. 17 ss.; G of America), 1945; id., Additional Asiatic Sarcophagi, in Mem. Am. Ac. in Rome, XX, 1951, p. ...
Leggi Tutto