Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] si tratta in ambedue i casi di heròa, non si sa però a chi dedicati: è comunque interessante rilevare la loro ubicazione di nicchie che ricordano quelle dell'ambone di Salonicco (v. G. de Jerphanion, Mem. Acc. Pont. Arch., iii, 1932-3, p. 107 ss ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] di bronzi nuragici di Monte sa Idda, in Mon. Ant. de Kaerulgaard. Traits des industries du b. romaine et germanique, in Acta Archaeologica, XII, 1941, p. 3 ss.; B. M. Apolloni, Vicende e restauri della statua equestre di M. Aurelio, in Atti e Mem ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Dony, F.D. (1594-1643). Sa vie et ses oeuvres, in Bull. de l'Institut historique belge de Rome, II (1922), pp. 87-127 Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in Mem. dell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...]
Purtroppo, oltre alle poche notizie biografiche, null'altro si sa di Stefano. Nel 1473 era ancora allibrato a S. Paolo le cardinal Giuliano della Rovere par Francesco D. de Verone, in Monuments et mém. publiés par l'Acad. des Inscriptions et Belles ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] 1. Egitto. − Non si sa quando in Egitto si fosse incominciato rappresentante un'avventura di Bucefala, in Mem. della R. Accad. Ercolanense di Omont, Miniatures des plus anciens manuscrits grecs de la Bibliothèque Nationale, 2a ediz., Parigi ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] faraonica di Osiride.
Il faraone è Sa-Rē῾, il figlio del Sole; anche Arco di Galerio a Salonicco: K. F. Kinch, L'arc de triomphe de Salonique, tav. vi. Immagini di imperatori tra il Sole e la Romains; La théologie solaire, in Mém. prés. à l'Acad. des ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] sino alla morte. E si sa che i suoi ultimi anni S. Davari, Notizie... del... Monteverdi..., in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana..., 1884-1885, pp. 94-97 ..., Milano 1978, pp. 80 s., 106 s.; D. De' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, pp. 121, 215, 217 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] 7 voti contrari nella Confraternita di S. Antonio.
Non si sa se allora abitasse ancora a Borgo, e si può solo -LXXIV; G. Mancini, L'opera De corporibus regularibus di Pietro Franceschi detto della Francesca, in Mem. della R. Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] non restano opere note. Si sa soltanto che era a Messina nel Indicem;J. J. Hittorf-L. Zanth, Architecture moderne de la Sicile, Paris 1835, pp. 32-34; G. p.302; Susinno, Le vite…, pp. 96 s.; Campori, Mem. biogr. …, p. 51; Samperi, Messina ill. …, II, ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] palazzo Odescalchi).
Non si sa se il rapido cambiamento di pp. 29, 182, 282; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, pp. 32-37, 51, . A. Colonna, celebre frescante del sec. XVII, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di ...
Leggi Tutto