• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
479 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [479]
Storia [181]
Arti visive [101]
Religioni [100]
Letteratura [55]
Diritto [43]
Diritto civile [35]
Archeologia [32]
Musica [27]
Strumenti del sapere [12]

FABA, Bonapace

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABA (Fava), Bonapace (Bombasius) François Menant Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221. Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] Giovanni Ode, nulla si sa, in compenso di s.; G. Maurisii Cronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano ibid., VIII, 4, a cura di G. nn. 239 p. 37, 241 p. 42; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia... di Milano, IV, Milano 1865, pp. 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVASCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVASCO, Giovanni Battista Margherita Azzi Visentini Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] della Liguria, e di una sola si sa per certo che varcò i confini del , Cavour, Lanza, Bixio, De Boni e Guerrazzi), conservato presso 1866, pp. 329-32, 343, 360, 389-91; M. Staglieno, Mem. e docc. dell'Accad. Ligustica di belle arti, Genova 1867, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRANICA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Nicolò Massimo Miglio Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] altri documenti si sa qualcosa sulla sua di G. Zippel, p. 161; M. Catalani, De Ecclesia Firmana eiusque episcopis et archiep. commentarius, Firmi 1783 Roma, I, Roma 1803, p. 204; G. Muzi, Mem. civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo Nicola Raponi Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga. Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] i sostenitori della costituzione della società editrice de L'Osservatore cattolico. Il G., comunque Bibl. Trivulziana), sull'attività di consigliere comunale; G. Trivulzio Manzoni, Mem. intorno alle famiglie Gallarati e Scotti, Milano 1897, tav. XVI; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis) Oscar Mischiati D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] di S. Procolo a Bologna si sa che doveva essere "più grosso del F. Valdrighi, Nomocheliurgografia antica e moderna…, in Mem. della R. Acc. di Scienze, Lettere ed 1, pp. 59 s., 63 s.; G. Terni De Gregori, La musica a Crema, in Arch. stor. lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Franca Petrucci Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] . Non si sa dove fosse il de Paul IV, Paris 1909, pp. 70, 263, 281 s., 629; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 122, 314; R. Ridolfi, Diario fiorentino di anonimo..., in Arch, stor. ital., CXVI (1958), p. 550; A. Coppi, Mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIDOSI, Roderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Roderigo Gaspare De Caro Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] del Rio attestò il 22 sett. 1608, non si sa quanto spontaneamente, l'innocenza e la bontà dell'Alidosi. Tutte P. Nalli, R. A., Signore di Castel del Rio e il S. Uffizio, in Atti e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, III (1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDI, Giovanni Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDI, Giovanni Pellegrino Tiziana Di Zio Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] trasformò, non si sa con quale fortuna, un II. 21: L. Baratta. Cronica forlivese, p. 32; Giornale de' letter. d'Italia, Venezia 1710-11, I, pp. 4142 P. D., giornalista forlivese del '700, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per l'Emilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREASI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI, Giorgio Nicola Raponi Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] X per la nomina di Giuliano e Lorenzo de' Medici a patrizi romani. Dopo l'occupazione col titolo di protonotario, ma non si sa quando ne sia stato insignito. Al congresso , Ippolito II arcivescovo di Milano, in Mem. stor. della diocesi di Milano, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – LORENZO DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ

CECCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHELLI, Carlo Elena Gentile Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] quattro, messe curata dallo stesso de Silvestris; nove composizioni varie pubblicate , ibid. 1653). Del C. si sa anche che fu suo allievo C. Valentini , p. 89 (Salmi di diversi autori); G.Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di G. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali