• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
479 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [479]
Storia [181]
Arti visive [101]
Religioni [100]
Letteratura [55]
Diritto [43]
Diritto civile [35]
Archeologia [32]
Musica [27]
Strumenti del sapere [12]

CORVO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVO (Corvi, Corum), Andrea Augusto De Ferrari Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] , quando Antonio de' Corvi da Carpi, forse suo cognato, fu nominato prevosto della città. Per il resto nulla si sa né della formazione 1895, p. 92; F. Ceretti, Biografie mirandolesi, in Mem. stor. della città e dell'anticoducato della Mirandola, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLERI, Giovanni Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice) Alberto Postigliola Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] -90 avevano già assunto un atteggiamento ostile nei confronti del de' Ricci, il quale riuscì alfine a licenziare il C data della sua morte. Fonti e Bibl.: Mem. dell'Ist. ligure…, Genova 1806, pp. 47, 57, 91, 98; Mem. dell'Acc. imp. delle scienze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINA, Andrea (al secolo Giuseppe) Mario Gliozzi Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] 156). Dopo questo episodio non si sa quasi più nulla dell'attività scientifica del al ch. P. Zaccaria di Teofilo Bruno, in Mem. per servire alla istoria letteraria, V(1755), cc. e riparare la corrosione delle ripe de' fiumi arginati..., Mantova 1769 (è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE – METEOROLOGIA – CAPILLARITÀ – ELETTRICITÀ

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Luisa Bertoni Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati. Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] par sa représentation et son esprit. II connait bien, peut-etre trop, les intrigues de la cour de Rome; Journal histor. et anedoctique du règne de Louis XV, IV, Paris 1856, p. 279; Choiseul à Rome, 1754-57. Lettres et mém., a cura di M. Boutry, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PARLAMENTO DI PARIGI – ORDINE DEI MINORI – CARDINALE DIACONO – STATO PONTIFICIO

CARNEFRESCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEFRESCA, Bernardino Raoul Meloncelli - Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] sua vita giovanile come dei suoi studi musicali; si sa comunque che fu sacerdote e svolse la sua prima 2): G. O. Pitoni, Notizie de' Contrappuntisti e Compositori di musica…(ms.), pagine non numerate; G. Baini, Mem. stor-crit. della vita e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOMIER, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOMIER, Guglielmo Francois-Charles Uginet Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] Sénatde Savoie et des autrescompagnies judiciairesde la même province, in Mém. del'Académie de Savoie, VI (1864), pp. 79-86; M. Bruchet (1909), p. 34; Maupetit, Le chancelierde Bolomier et sa famille, in Bull. de la soc. Le Bugey, I (1909), pp. 119 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo) Gianfranco Pasquali Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] patria. Si sa soltanto che , pp. 24 s.; C. Albicini, Di Galeazzo Marescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca, in Arch. pp. 96 s.; M. Longhi, NiccolòPiccinino a Bologna, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PALUDE, Andriolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus) Olivier Guyotjeannin Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] dal duca Borso d'Este. Ben poco si sa del padre del D., Giovanni, che tuttavia ) e di Regnola (comune di Castelnovo de' Monti) alle quali si aggiungevano due Medii Aevi, V, p. 1171; N. Tacoli, Mem. stor. della città di Reggio di Lombardia, III, Carpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTABILI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Rinaldo Angelo Moneta Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] l'ingresso a Ferrara della sposa di Alfonso II, Lucrezia de' Medici (27 febbr. 1560). Anche in questa occasione C. Cittadella, Catal. istor. de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1782, II, p. 205; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista) Maria Muccillo Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] fanno parola; qualche storico, non si sa su quali basi documentarie, la colloca nel limato stilo, elegantia, et abundantia de dire" come gli erano stati insegnati colse nel 1550. Fonti e Bibl.: G. Ciarlanti, Mem. istor. Del Sannio, Isemia 1644, p. 479 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali