• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
479 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [479]
Storia [181]
Arti visive [101]
Religioni [100]
Letteratura [55]
Diritto [43]
Diritto civile [35]
Archeologia [32]
Musica [27]
Strumenti del sapere [12]

CANTELLI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Ugolino Tiziano Ascari Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] . 1425 il duca di Milano ordinò (non si sa per quale motivo) al podestà di Parma di fare De ingenuis moribus di Pier Paolo Vergerio, e il De Libri e biblioteche parmensi del sec. XV, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. parmensi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CURTAROLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTAROLO, Nicolò Benjamin G. Kohl Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico. Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] di Pietro Curtarolo. Poco si sa sulla vita del C. fino lettera scritta nel settembre del 1385, intitolata De primo eius introitu ad aulam (per cui 05), p. 986; Id., Un processo carrarese del 1389, in Mem. stor. cividalesi, II (1906), pp. 33 s.; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLO, Iacopo Maria Laura Iona Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino. Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] valorosa morte. Poco si sa, infatti, di lui c. 11r; Ibid., ms. 1/1.B.I.: L. de Jenner, Genealogie delle tredici casate triestine, cc.162-63; Ibid., ms Senato Misti - Cose d'Istria, in Atti e Mem. della Soc. istriana di archeologia e storia patria, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi) Eduardo Melfi L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] ricalcano in effetti quello che si sa del C. storico, ma nella Massimo Bertani da Valenza, nei suoi Annali de' Frati minori cappuccini, Milano 1714, III lazzeretto sono descritte da P. La Croce, Mem. delle cose notabili successe in Milano intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Flavio Antonella Pagano Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] , 61). Dal F. stesso si sa che fu in stretti rapporti con il cardinale Gaspar de Boria y Velasco, allora viceré spagnolo per 582; VI, ibid. 1749, p. 727 s.; S . Spiriti, Mem. degli scrittori cosentini, Napoli 1750, p. 190; A. Zavarroni, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Gaspare Gianfranco Pasquali Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] sa in quale anno. Fonti e Bibl.: G. Marescotti de' Calvi, Cronica come Anniballe Bentivogli fupreso et menato de 3, XV (1872), p. 237; M. Longhi, NiccolòPiccinino a Bologna, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le provv. di Romagna, s. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Antonio Adalgisa Lugli Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414. Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] C. si fanno più numerose e si sa che, sempre dedicandosi a lavori secondari come e Bibl.: G. Tiraboschi, Notizie de' pittori... e architetti natii degli Stati chiese di Reggio (ms.), passim;V. Ferrari, Mem. stor. della torre dell'Arch. del Comune, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI, Antonio Clara Gennaro Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] de factis civitatis Parmae, in Mon. hist. Parm. Placent., X, Parmae 1858, p. 350), trovando poi rifugio a Roma presso Innocenzo VII, dal quale furono impiegati come scriptores.Ritornato in patria, non si sa 794; G. Cortemiglia, Mem. stor. del Basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARA DELLA ROVERE, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto Matteo Sanfilippo Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] cariche e benefici del fratellastro; non si sa comunque quando fu ordinato. Si è invece Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1734, pp. 301 s.; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali…, III, Roma 1793, pp. 339 s.; L. von Pastor, Storia dei papi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – GIULIO DE' MEDICI – ORDINE DI MALTA – INNOCENZO CIBO

EMILIANI DANZINGER, Francesco Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico Francesco Surdich Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] Grobsmit o Grobschmidt. Non si sa quali siano stati i suoi studi Messedaglia, soldato, viaggiatore e cartografo, in Atti e mem. dell'Acc. di agric., scienze e lettere di Verona , Firenze 1947, ad Indicem; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIANI DANZINGER, Francesco Germanico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali