Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] 18; Tucid., ii, 13; Diod., xii, 40; Ampel., Lib. mem., viii, 10) vestito di peplo, con elmo decorato da tre lòphoi con plastico e sa dar vita a in Die Antike, IV, 1928, pp. 31-41; A. de Franciscis, Una nuova replica del fregio dei Niobidi, in Boll. ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] . Si sa che gli III, p. 244 (XXXIII, 10). Specchio del Louvre con Turan su cigno: A. De Ridder, op. cit., n. 1720, p. 49; E. Gerhard, op. cit . Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Am. Acc., XXII, 1955, tav. XXVIII, fig. 42 a ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] si tratta in ambedue i casi di heròa, non si sa però a chi dedicati: è comunque interessante rilevare la loro ubicazione di nicchie che ricordano quelle dell'ambone di Salonicco (v. G. de Jerphanion, Mem. Acc. Pont. Arch., iii, 1932-3, p. 107 ss ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] di bronzi nuragici di Monte sa Idda, in Mon. Ant. de Kaerulgaard. Traits des industries du b. romaine et germanique, in Acta Archaeologica, XII, 1941, p. 3 ss.; B. M. Apolloni, Vicende e restauri della statua equestre di M. Aurelio, in Atti e Mem ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] 1. Egitto. − Non si sa quando in Egitto si fosse incominciato rappresentante un'avventura di Bucefala, in Mem. della R. Accad. Ercolanense di Omont, Miniatures des plus anciens manuscrits grecs de la Bibliothèque Nationale, 2a ediz., Parigi ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] faraonica di Osiride.
Il faraone è Sa-Rē῾, il figlio del Sole; anche Arco di Galerio a Salonicco: K. F. Kinch, L'arc de triomphe de Salonique, tav. vi. Immagini di imperatori tra il Sole e la Romains; La théologie solaire, in Mém. prés. à l'Acad. des ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] altro di Rusicade (Numidia).
Infine si sa dell'esistenza di statue del Genio capitolo dimenticato nella storia del Senato Romano, in Mem. Acc. Lincei, VIII S., V, 1953 ss.; P. Veyne, Ordo et populus gnies et chefs de file, in Mél. d'Arch. et d'Hist., ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] ., loc. cit.) di una delle quali si sa che faceva parte di una triade con Zeus ed symmetria diligentior; secondo Cicerone (De orat., iii, 7, lo studio dell'archeologia, II, Firenze 1940; R. Carpenter, in Mem. Amer. Acad. Rome, XVIII, 1940, p. 3 ss.; E ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] , il Ducati, in rapporto ai dati riferiti da Vitruvio (De arch., iv, 7, i). A. Kivsopp Lake ha larghezza delle strade. Non si sa ancora se a M. esistesse e necropoli galliche della Provincia di Bologna, in Atti Mem. Romagne, S. III, V, 1887, pp. ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] 'e. è descritta da Plinio (Nat. hist., xxxv, 149): "Si sa che fin dalla antichità vi furono due maniere di dipingere ad e.: con cera all'Accademia delle Iscrizioni di Parigi, 1752; de Caylus-Majault, Mémoire sur la peinture à l'encaustique, Parigi ...
Leggi Tutto