Biologia
Diminuzione del potenziale della membranacellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale).
Chimica
Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] tende a eliminare il fenomeno della polarizzazione elettrolitica, fissando o trasformando le sostanze polarizzanti viene detta depolarizzante. Nel caso di polarizzazione anodica causata da ossigeno, il ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] va dalle ricerche sulla struttura e sulle proprietà delle bolle di sapone e del doppio strato lipidico della membranacellulare, alle indagini su film molecolari organizzati quali elementi primordiali all’origine della vita, sino ai recenti sviluppi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] tardi (1877) da G.V. Schiaparelli (➔ Marte).
Biologia
C. di membrana Sono così dette alcune proteine complesse, inserite entro la membranacellulare o nella membrana di organelli intracellulari, che costituiscono un c. per il passaggio, selettivo e ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] viventi (per es., sintesi di proteine e di DNA; aggregazione di fosfolipidi nella membranacellulare). Prigogine risolse questa apparente contraddizione grazie al concetto di struttura dissipativa di cui fornì modelli sperimentali di laboratorio ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] fig. 1. Sia durante la depolarizzazione sia durante la ripolarizzazione si verificano cambiamenti drastici della permeabilità della membranacellulare agli ioni, in particolare al sodio, al potassio e al calcio, a seguito dell’apertura e successiva ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] osmotica è troppo grande, si rompono (emolisi). La r. globulare è perciò direttamente proporzionale all’elasticità della membranacellulare, che può variare per motivi patologici (ittero, anemia) o fisiologici: è tanto maggiore quanto più giovane è ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] durante il quale l’interazione fra la proteina segnale e un recettore legato alla membranacellulare dà inizio a una catena di eventi all’interno della cellula che, alla fine, determina il legame di specifici fattori di trascrizione ai particolari ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] alla m. è determinato dal proteoglicano sindecano: esso presenta un asse centrale proteico che attraversa la membranacellulare, un dominio extracellulare che si lega alla m. tramite il collagene e un dominio intracellulare che ha siti di legame ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] (raggi X e gamma).
I metodi chimici utilizzano sostanze naturali o artificiali, che in generale agiscono a livello della membranacellulare o del citoplasma o del nucleo o dei mitocondri o dei vari processi enzimatici. Il prodotto chimico più usato ...
Leggi Tutto
Fisico molecolare tedesco (n. Landsberg am Lech 1944). Ha lavorato in Germania presso la Technische Universität di Monaco, individuando un nuovo tipo di canale potassico cellulare. Ha trascorso diversi [...] la misurazione delle attività elettriche elementari della membranacellulare, grazie a tecniche che consentono di mantenere integra la struttura cellulare e di lavorare su frammenti microscopici di membrana (patch); ciò ha aperto nuovi orizzonti agli ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...