MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] costante, ma, mentre risente pochissimo della struttura cellulare della prima e della struttura granulare delle seconde diametro di 50 μ sul quale è distesa una sottilissima membrana di una sostanza colloidale. Su questa viene depositato il preparato ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
Sostanza glicoproteica (in sigla Ig) ad attività anticorpale, prodotta durante la risposta immunitaria umorale da linfociti B stimolati. Il linfocita B va incontro a una serie di trasformazioni, [...] la nascita (colostro) e conferiscono una prima forma di immunità al neonato. Le IgD si trovano soprattutto sulla membranacellulare dei linfociti B. Le IgE sono presenti in concentrazioni molto basse nel sangue di individui normali, mentre aumentano ...
Leggi Tutto
anafilassi
Forma di reazione allergica di tipo I (➔ allergia). È dovuta all’incontro a livello cellulare dell’antigene con anticorpi della classe IgE (reagine). Questi anticorpi hanno la caratteristica [...] di ancorarsi con la parte terminale del frammento Fc alla membranacellulare dei mastociti e dei basofili. La reazione antigene-anticorpo provoca degranulazione cellulare e liberazione di sostanze attive (istamina, chinine, prostaglandine, serotonina ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] dipendendo dal loro grado di raffinazione, e sembra dovuta alla solubilizzazione dei lipoidi della membranacellulare, che causa la fuoriuscita del succo cellulare; dopo di che gli oli penetrano nella foglia e vengono traslocati attraverso gli spazi ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] generale 'endocitosi', più specificamente nel caso considerato 'pinocitosi' - consistente essenzialmente in un'invaginazione della membranacellulare con creazione di un vacuolo (endosoma) che contiene una porzione del liquido intracellulare con ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] sono in grado di aggredire i lipidi, le proteine di membrana, il DNA e altre strutture molecolari, generando ulteriori radicali liberi e portando infine alla morte cellulare. L'aumento dei radicali liberi intracellulari potrebbe essere secondario a ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] ’effetto antagonistico della periferia fa sì che la risposta delle cellule sia massima per oggetti grandi quanto il centro del campo corrispondente alla fovea. La retina è la membrana fotosensibile che effettua prima la traduzione del segnale ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] , l’attività elettrica dei neuroni può essere descritta dal movimento di cariche (ioni) a cavallo della membranacellulare. Gli ioni principalmente coinvolti sono quelli di sodio (Na+), potassio (K+), calcio (Ca2+) e cloro (Cl–). Attraverso il ...
Leggi Tutto
HLA, antigene
Maurizio Pietrogrande
Insieme di proteine di membrana (sigla di Human Leukocyte Antigens, antigeni umani leucocitari) che consente ai linfociti di riconoscere le cellule come proprie (self) [...] complessivo di circa 150 kDa. Due domini sono esposti all’esterno, mentre gli altri consentono l’ancoraggio alla membranacellulare.
Funzione
Gli HLA hanno l’attitudine a legare in maniera stabile, nella tasca formata dall’affiancamentodi due domini ...
Leggi Tutto
anemia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Lo stato morboso acuto o cronico, primitivo o secondario, causato dalla riduzione al di sotto della norma del valore dell’emoglobina (Hb) la proteina contenuta [...] , detta anche drepanocitosi; sferocitosi; favismo; talassemia) determinano una ridotta sopravvivenza eritrocitaria per difetto della membranacellulare, per carenza enzimatica o per la presenza di emoglobina strutturalmente modificata. Da ridotta ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...