Golgi, Camillo
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Fu assistente nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso e poi nel laboratorio di patologia sperimentale [...] all’interno delle vescicole di condensazione, alcune delle quali si fondono con la membrana plasmatica per accrescere o rigenerare la superficie cellulare, oppure per liberare all’esterno il proprio contenuto (vescicole di secrezione), mentre altre ...
Leggi Tutto
adrenalina
Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, appartenente alla famiglia delle catecolammine (ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici [...] della lipolisi.
Recettori adrenergici
L’a. svolge il suo ruolo di ormone o di neurotrasmettitore legandosi, sulla membranacellulare, a recettori associati a proteine G che, a loro volta, attivano un secondo messaggero intracellulare che stimola ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] a quello dove si trova il rispettivo substrato, il quale può essere, a seconda dei casi, o il recettore della membranacellulare sulla quale si svolge l'azione, oppure un'altra proteina complementare, cioè un altro dei componenti. La dinamica del ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] nel sangue o nei liquidi biologici gli anticorpi che essi stessi producono, ma li conservano adesi alla propria membranacellulare che, in tal modo, diviene uno strumento attivo di risposta immunitaria. La risposta dei T-linfociti è essenziale ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] 1971). Il cambiamento della permeabilità ionica che produce il trasferimento della carica del generatore attraverso la membranacellulare è aspecifico per gli ioni univalenti, come avviene per il corpuscolo del Pacini.
Adattamento delle terminazioni ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] -β-idrossilasi e cromogranina A. Questi dati hanno suggerito che i granuli di deposito si fondano con la membranacellulare e scarichino nel liquido extracellulare il loro contenuto, che, dopo aver passato la parete capillare, viene trasportato dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] misure rappresentano un importante risultato dei primi studi fisiologici sul funzionamento e la regolazione dei canali di membranacellulare.
Scoperti gli oncogeni. John M. Bishop e Harold E. Varmus, entrambi della University of California, a San ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] 'ecdisone negli Insetti, il tessuto bersaglio dell'ormone produce un recettore proteico che lega l'ormone presente alla membranacellulare e lo trasporta nel nucleo. Un'associazione del complesso ormone-recettore proteico coi loci che rispondono all ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] Cl-, HPO42-, HCO3- osservate in alcune specie possono essere il risultato di un trasporto attivo attraverso la membranacellulare. L'esistenza di una superficie anionica sulla molecola degli acidi nucleici ha un significato biologico assai grande ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di guaina mielinica e in corrispondenza di ciascun nodo la corrente può uscire dall'assone nel mezzo esterno attraverso la membranacellulare. La distanza fra due nodi di Ranvier varia considerevolmente, entro i limiti di 0,75-2 mm. Si osserva una ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...