Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membranacellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] .
Gli ultimi dubbi circa l'identità tra l'ATP-asi Na+/K+-dipendente e il sistema di trasporto Na+/K+ nella membranacellulare furono dissipati quando si riuscì a introdurre l'enzima nei liposomi e a studiare il fenomeno del trasporto attivo di Na+/K ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ormonale. Sutherland riceverà il premio Nobel 1971 per la medicina o la fisiologia.
Descritto il meccanismo di regolazione della membranacellulare. Il danese Jens C. Skou scopre l'enzima ATPasi e ne descrive il ruolo nel regolare l'equilibrio di ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] meccanocettori il processo di adattamento è inerente al potenziale generatore, senza però essere necessariamente una proprietà della membranacellulare responsabile di questa variazione di potenziale. Più sotto (v. cap. 2, È a), si vedrà che nel ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] citoplasmatico e i mitocondri si arricchiscono di granuli di fosfato di calcio. Risulta evidente che l'integrità della membranacellulare è un punto d'importanza critica durante lo stadio precoce dell'ischemia: una volta che essa sia compromessa ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] in un punto ben definito, collegato alla membranacellulare. Alla fine della replicazione quella parte della membrana comincia a crescere, portando allo sdoppiamento della cellula e alla formazione di due nuove cellule, ognuna delle quali contiene un ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] maltosio. Un altro enzima salivare è il lisozima, sostanza ad azione disinfettante in grado di demolire la membranacellulare dei batteri. La saliva mucosa, contenente la glicoproteina mucina, agisce principalmente quale lubrificante, che amalgama il ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] riposo e il potenziale di soglia. Il secondo parametro, relativo alla cinetica delle reazioni elettriche della membranacellulare, corrisponde alla costante di tempo dei potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori. Questo valore è effettivamente ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] che si incontrano in queste procedure sono sostanzialmente di due tipi: le cellule contengono enzimi che catalizzano reazioni indesiderate e la parete e la membranacellulare possono impedire o rallentare la diffusione di substrati e prodotti. A ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] . 2, È b, 3) è evidente che i molteplici processi che conducono alla crisi epilettica finiscono per incidere sulla membranacellulare e sulla sua trasmissione. Ne consegue che anche l'elemento genetico responsabile delle epilessie nel senso più sopra ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] il valore previsto nel caso che gli ioni H+ fossero distribuiti secondo un equilibrio elettrochimico attraverso la membranacellulare. Probabilmente si erano incontrate difficoltà nell'isolare le punte sensibili, piuttosto lunghe, di questi elettrodi ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...