Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] della parola biofisica quando si tratti di spiegare la caduta del gatto o di studiare il comportamento osmotico di una membranacellulare. La fisiologia fa uso sistematico di concetti e leggi della fisica per descrivere i processi che avvengono negli ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] neurosecretrici può essere, come abbiamo visto, diverso a seconda della sede in cui avviene l'uscita dalla membranacellulare: a) se la liberazione avviene a contatto con la parete capillare in un organo neuroemale, allora si avrà l'entrata in ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] fusione (rappresentati dalla presenza di precisi ligandi) che attivano specifici recettori sulla membranacellulare. Nei metazoi la proliferazione cellulare richiede un certo livello di coordinazione che conduce a sistemi multicellulari, di grandezza ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di riferimento per tutti gli altri. Il test sfrutta il fatto che la sfingomielina, un fosfolipide della membranacellulare, la cui concentrazione nel liquido amniotico non riflette fenomeni maturativi del polmone fetale, ha una concentrazione per ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] foto sintetici più primitivi un unico sistema (fotosistema I), situato nella membranacellulare o in sacche membranose derivanti dalla membranacellulare (cromatofori), effettua l'intero processo utilizzando elettroni provenienti da alcuni donatori ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] la fonte di nutrimento o substrato (ovvero la sostanza inquinante) deve essere in grado di passare attivamente attraverso la membranacellulare. Per i batteri eterotrofi il substrato può essere un carboidrato, una proteina, un lipide o qualche altro ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] ed eterogenea, comprende tutte quelle proteine citoplasmatiche che fanno da tramite fra ciò che succede sulla membranacellulare e il nucleo della cellula. Può trattarsi di proteine che si muovono esse stesse verso il nucleo o, più comunemente, di ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] che, affinché un ormone possa avere il suo effetto fisiologico, è necessario che nella membranacellulare, nel citoplasma o nel nucleo delle cellule bersaglio siano presenti dei recettori specifici per l'ormone in questione.
La regolazione dei tempi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] 1997; Carlier et al. 2003; Nédélec et al. 2003). Al contrario, il ruolo svolto dall'organizzazione della membranacellulare nella morfogenesi, per quanto molto importante, non è stato ancora completamente chiarito, sebbene, anche in questo campo, si ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] per tutta la lunghezza dei miotubi. Dopo la fusione, i nuclei vengono progressivamente rilocalizzati proprio sotto la membranacellulare. A questo punto non si rileva alcuna organizzazione actomiosinica tipica delle miofibrille, anche se la maggior ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...