Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] e virulenza.
Le ricerche effettuate su SARS-CoV hanno portato all'identificazione del sito cellulare di binding virale sulla membranacellulare, riconosciuto nel recettore CD13. Per quanto concerne la possibilità di applicazione di antivirali ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] e disattivare particelle di virus influenzale. Poiché la superficie del glicodendrimero imita i gruppi acidi sialici che si trovano normalmente nella membranacellulare dei mammiferi, i virus aderiscono ai rami più esterni delle esche invece che alle ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] di potassio. Quando il neurone è eccitato, nella membranacellulare si aprono speciali canali che consentono l'afflusso improvviso di ioni sodio carichi positivamente; ciò causa nella cellula una momentanea scarica elettrica che, a sua volta, porta ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] la fonte di nutrimento o substrato (ovvero la sostanza inquinante) deve essere in grado di passare attivamente attraverso la membranacellulare. Per i batteri eterotrofi il substrato può essere un carboidrato, una proteina, un lipide o qualche altro ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] sono caratterizzati dal fatto di possedere recettori intracellulari. Gli ormoni di questi due gruppi attraversano facilmente la membranacellulare ed entrano nel citoplasma, dove incontrano i loro recettori. Una volta occupato e attivato da un ormone ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] complesso formato da più molecole delle proteine gp120 e gp41 è responsabile dell’attacco del virus alla cellula e della fusione della membranacellulare con quella virale, che porterà alla liberazione dell’RNA virale all’interno del citoplasma della ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] che soggetti omozigoti per un allele di CCR5, che dà luogo a non espressione della proteina sulla membranacellulare, sono resistenti alI'HIV (Moore e Koup, 1996).
Chemochine e tumori
Esistono diverse indicazioni sperimentali che suggeriscono ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] costruito dei neuroni neuromorfi in VLSI con 112 compartimenti passivi, che costituiscono un modello per le perdite della membranacellulare e per la resistenza assiale del liquido intracellulare. Negli anni Novanta è diventato chiaro che i dendriti ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] da 770 amminoacidi. La maggior parte della molecola si affaccia con l’estremità N-terminale sulla superficie esterna della membranacellulare e presenta diversi domini di interazione con altre proteine e con metalli come il rame e lo zinco. Questa ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] del 20° secolo, quando H. Nuttall mette in evidenza che la proprietà antigenica di alcune proteine, presenti sulla membranacellulare di individui di specie diverse, induce tra loro una reazione immunitaria tanto più forte quanto più le specie sono ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...