Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] enterociti, e dalla tonaca propria, in cui sono presenti vasi ematici e linfatici e terminazioni nervose. La membranacellulare degli enterociti è provvista di numerose estroflessioni, dette microvilli. Sul versante luminale, la parete intestinale è ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] di marcatori cellulari di superficie, di solito glicoproteine presenti sulla membranacellulare ed espresse prevalentemente o esclusivamente in un particolare tipo di cellula. Numerosi marcatori sono comunemente usati per arricchire le HSC nel ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] (zuccheri) uccide i batteri con un processo di osmosi che li disidrata eliminando l'acqua attraverso la membranacellulare semipermeabile; a tale proposito, in Argentina sono stati compiuti esperimenti clinici che trattavano le ferite infette o ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] Entrambe le catene contengono tre siti di legame: uno per il collagene, un secondo per un recettore presente sulla membranacellulare e un terzo per l'eparina, un glicosamminoglicano della matrice (v. oltre). Pur esistendo un unico gene, mediante un ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] . I chemiosensori sono proteine specializzate che si trovano sulla membranacellulare. Parte della proteina viene esposta al mezzo, tipicamente acquoso, che sta all'esterno della cellula; questa parte contiene un sito attivo che si può legare ad ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] microrganismi e materiale particellato, è convogliato tramite il battito di particolari ciglia verso una struttura specializzata della membranacellulare, il citostoma, dove le particelle vengono racchiuse in vacuoli alimentari diretti al citoplasma ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] e i prolungamenti del neurone, una piccola differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno della membranacellulare si sposta fino ad arrivare alla porzione finale dell'assone, dove questo è in contatto (di solito) con il dendrite ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] non termico. Tra queste si distinguono: l'interazione del campo elettrico esterno con il potenziale di membranacellulare; l'interazione con i biosegnali elettromagnetici fisiologici (soprattutto, quindi, quelli del sistema nervoso centrale). È oggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] o 'carburante' degli altri processi; (2) quello strutturale, attraverso la sintesi dei lipidi che autoassemblandosi formano la membranacellulare; (3) quello del controllo e dello sviluppo, che avviene attraverso la sintesi delle proteine gestita dai ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] vascolarizzazione ed elevata umidità, poiché l'ossigeno deve sciogliersi in un liquido prima di poter attraversare una membranacellulare. Mantenere l'umidità costituisce un problema per gli animali terrestri, i quali, nonostante vivano in un ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...