Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] ' degli altri processi; (b) quello strutturale, attraverso la sintesi dei lipidi che, autoassemblandosi, formano la membranacellulare; (c) quello del controllo e dello sviluppo attraverso la sintesi delle proteine, gestite dai geni, presenti ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] del PIP2, oltre a liberare IP3, produce anche diacilglicerolo (DAG), una molecola lipofilica che rimane ancorata alla membranacellulare e funziona da attivatore selettivo di una famiglia di chinasi che fosforilano le proteine in serina e treonina ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] associate al dominio carbossiterminale della distrofina, e con essa sono quindi situate sulla faccia intracellulare delle membranacellulare. Non si conosce il ruolo funzionale delle sintrofine. Associata alle sintrofine si trova una proteina dotata ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] tramite l’effetto antinfiammatorio e mediante una postulata riduzione dell’eccitabilità neuronale con azione diretta sulla membranacellulare. Una delle sfide future della terapia del d. risiede proprio nella possibilità di poter controllare in ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] . È verosimile che la β-amiloide, una volta rilasciata nello spazio extracellulare, interagisca con la membranacellulare e modifichi qualcuna delle sue funzioni. Uno dei recettori compromessi dall'azione del peptide è il recettore NMDA (N-metil ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] .
I sistemi dell'immunità innata riconoscono i patogeni attraverso pattern recognition receptor (PRR) presenti sulla membranacellulare o solubili (gli antianticorpi). La strategia di riconoscimento utilizzata dai recettori dell'immunità innata è ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] il messaggero chimico è liposolubile, come nel caso degli ormoni steroidei, esso è in grado di attraversare la membranacellulare e di legarsi a un recettore citoplasmatico. In genere recettori di questo tipo sono anche regolatori della trascrizione ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] le sue biomembrane. L'essenza della bioenergetica consiste nella disposizione asimmetrica delle macchine molecolari sulla membranacellulare e nei corrispondenti flussi di messaggeri chimici che permettono un efficace accoppiamento tra le fonti ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] , i canali del sodio si disattivano chiudendosi, lasciando che un flusso uscente di ioni potassio porti la membranacellulare a essere altrettanto fortemente iperpolarizzata. Questo determina la fase conclusiva del potenziale d’azione, anche se solo ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] ossee.
Assorbimento parenterale
Nel corpo, l'assorbimento si può verificare a livello di varie strutture: membranacellulare, che separa le cellule dal 'mezzo interno' (liquido extracellulare, linfa e sangue); mucose, che separano il mezzo interno ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...