stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] nella loro conformazione, che può spiegare gli effetti osservati. Oltre a produrre gli effetti diretti sulla membranacellulare, la stimolazione DC del sistema nervoso centrale potrebbe agire anche attraverso l’induzione di modificazioni dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] . Sono anche stati identificati degli ormoni steroidei liposolubili che possono penetrare nella membranacellulare per agire a livello di specifici siti all’interno della cellula, incluso il DNA di cui possono direttamente attivare la trascrizione ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] vitamina D e incrementa l'assorbimento dello ione calcio favorendone il trasporto attraverso la membranacellulare delle cellule intestinali. Anche il paratormone partecipa indirettamente all'assorbimento intestinale del calcio, promuovendo nel rene ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] specifici. Il GH si lega a recettori dedicati della membranacellulare dell'epatocita, facendo scattare un secondo messaggio per la cellula, al quale la cellula epatica risponde sintetizzando e rilasciando nella corrente sanguigna le somatomedine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] mentre 10 anni dopo viene messo a punto il primo doppio strato lipidico artificiale che simula una membranacellulare. Lavorando con membrane lipidiche artificiali variamente costituite vengono studiati nel corso degli anni Sessanta il trasporto e le ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] della struttura e del ruolo funzionale della membranacellulare.
Struttura della membranacellulare
La membranacellulare, che è chiamata anche membrana plasmatica, è la struttura limitante la cellula che, mediante la propria selettività, crea e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] dipende la sua partecipazione alle diverse attività vitali della cellula.
La scoperta della membranacellulare
Una chiara differenziazione tra parete cellulare, membranacellulare, protoplasma e nucleo è dovuta agli eleganti esperimenti realizzati ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] stessa, secondo il processo detto diffusione facilitata. Nel trasporto attivo, il movimento delle molecole attraverso la membranacellulare si verifica da una regione di bassa concentrazione a una di alta concentrazione e, avvenendo contro un ...
Leggi Tutto
infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] rammollimento e liquefazione. Questo tipo di necrosi è definita colliquativa.
Marcatori di morte cellulare. La perdita dell’integrità della membranacellulare a seguito della necrosi causa un passaggio di proteine intracellulari nel circolo ematico ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
Francesco Romeo
Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] elettrico cardiaco viene generato da flussi di ioni attraverso le membrane cellulari, che a riposo presentano una differenza di carica elettrica tra l’esterno della membranacellulare (potenziale più alto) e l’interno (potenziale più basso), detto ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...