Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] eucariotiche, cioè dotate di nucleo, delimitate da una parete oltre che da una membranacellulare, e provviste di cloroplasti, organelli presenti nel citoplasma contenenti la clorofilla. Vi appartengono quasi tutte le alghe, i muschi, le felci ...
Leggi Tutto
macchina molecolare
màcchina molecolare locuz. sost. f. – Sistema chimico costituito da un numero discreto di molecole che, grazie alle proprietà strutturali e chimico-fisiche di queste, è in grado [...] quali la sintesi delle proteine, la produzione di ATP (adenosine triphosphate), il movimento di ioni attraverso la membranacellulare, il controllo del folding (ripiegamento) delle proteine e molti altri (v. anche motore molecolare). Nelle m. m ...
Leggi Tutto
analgesia
Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] tramite l’effetto antinfiammatorio e mediante una riduzione dell’eccitabilità neuronale con azione diretta sulla membranacellulare. Anche in questo caso sono da considerare gli effetti collaterali legati alla somministrazione di corticosteroidi ...
Leggi Tutto
trasporto di medicinali
traspòrto di medicinali locuz. sost. m. – Il metodo o processo con il quale si somministra un farmaco a un paziente, detto anche drug delivery. La ricerca rivolta allo sviluppo [...] la capacità di assumere queste particelle con maggiore rapidità, in quanto la loro membranacellulare è meno selettiva e consente più facilmente di quella di una cellula normale l’ingresso di particelle estranee. Una volta entrate le particelle nella ...
Leggi Tutto
ischemia
Enrico Barbieri
Discrepanza fra la richiesta e l’offerta di substrati energetici, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso. Da tale discrepanza consegue un danno cellulare [...] è la fonte energetica per tutte le attività cellulari e la sua carenza danneggia la funzione della membranacellulare, fondamentale per l’integrità della cellula stessa, con conseguente alterazione degli scambi ionici e aumento del calcio e del sodio ...
Leggi Tutto
favismo
Sindrome emolitica acuta provocata da ingestione di fava (Vicia fava) o, più raramente, da inalazione di polline della stessa pianta, osservabile in soggetti con deficit ereditario dell’enzima [...] .) in grado di indurre la formazione di radicali liberi che provocano la comparsa di metemoglobina e alterano la membranacellulare degli eritrociti, provocandone la lisi.
La base biochimica del favismo
La carenza di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi ...
Leggi Tutto
Kobilka, Brian
Kobilka, Brian. – Chimico e biologo statunitense (n. Little Falls 1955). Dopo aver conseguito il master alla Yale University e avere completato gli studi alla Washington school of medicine, [...] -protein−coupled receptors «recettori accoppiati alle proteine G») si trovano nella membranacellulare e hanno la funzione di trasmettere all'interno della cellula i segnali (per es., odori, stimoli luminosi) che giungono dall'ambiente extracellulare ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] dei tessuti eccitabili presentano una determinata differenza di potenziale tra l’interno e l’esterno della membranacellulare dell’ordine dei 100 mV, essendo la parte esterna positiva, che consente tra le altre cose la propagazione degli impulsi ...
Leggi Tutto
Lefkowitz, Robert J.
Lefkowitz, Robert J. – Medico statunitense (n. New York 1943). Conseguito il master al Columbia university college of physicians and surgeons (1966) ha lavorato ai National institutes [...] e la Duke University, dove insegna. Ha dedicato la sua attività di ricerca allo studio dei recettori della membranacellulare noti con la sigla GPCR (G-protein-coupled receptors, «recettori accoppiati alle proteine G»), che svolgono la funzione ...
Leggi Tutto
extrasistole
Battito prematuro del cuore che elettricamente insorge in sede diversa rispetto al nodo del seno, la struttura deputata alla generazione del normale ritmo cardiaco (➔ aritmia). Si distinguono [...] dei canali proteici che presiedono allo scambio di ioni attraverso la membranacellulare, o essere espressione di un danno cellulare esteso con compromissione della capacità delle cellule del cuore di mantenere l’omeostasi elettrica. Le e. possono ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...