IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] , C7, C8, C9. La regione CH2 di due anticorpi IgG vicini o di un anticorpo IgM, combinati agli antigeni della membranacellulare, fissano la frazione C1q e le altre frazioni ad essa aggregate dell'unità di riconoscimento. Questa fissazione attiva la ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] montano in balsamo. Osservate al microscopio le sezioni mostrano gli elementi del legno colorati in rosso, quelli con membranecelluloso-pectiche in viola.
All'esame su materiale fissato si ricorre, quando si devono eseguire ricerche di citologia e ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] al neurone, di cui circondano il corpo (satellitosi), e proteggono l'assone. Per quest'ultima funzione usano la membranacellulare con la quale costruiscono per l'assone una guaina di mielina (mielinogenesi). Un solo oligodendrocita prende parte alla ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] , G. M. Edelman ha proposto che le interazioni fra le cellule nervose embrionali siano accompagnate da cambiamenti dinamici a livello delle molecole presenti nella membranacellulare. L'anno successivo egli ha avanzato l'ipotesi che analoghi eventi ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] (FACS, Fluorescent-Activated Cell Sorting), la quale permette di separare le cellule sfruttando la presenza di marcatori cellulari di superficie presenti sulla membranacellulare ed espressi prevalentemente o esclusivamente in un particolare tipo di ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] ipotesi non vi sono soltanto considerazioni sulla struttura polare di Aβ che la rende atta a sistemarsi nella membranacellulare, ma anche i risultati delle ricerche condotte con il peptide sintetico Aβ25-35. Questo peptide riproduce la sequenza ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] costituire l'ultimo anello (TF) di una delle catene che permettono a vari stimoli, attivi soltanto a livello della membranacellulare (in quanto incapaci di attraversarla), di suscitare una risposta da parte del nucleo. Si tratta di stimoli di natura ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] proteiche, acidi nucleici, amminoacidi semplici, ecc. È noto da alcuni anni che il trasporto dei metalli attraverso la membranacellulare avviene secondo diversi meccanismi, ed è altresì noto che i metalli vi penetrano sotto varie forme. È per questi ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] formando una sacca sferica è mostrato nella fig. 1. Tale struttura è chiamata vescicola o liposoma. Una membranacellulare reale ha una struttura più complessa perché presenta inglobati nel doppio strato diversi altri componenti, quali colesterolo e ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] la funzione auxinica, data la sua attività ossido-riduttiva, e aumenta la resistenza strutturale della membranacellulare alla distorsione. Sotto questi riguardi l'acido ascorbico ha azione antiauxinica, come altri inibitori dell'accrescimento ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...