GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente")
Carlo Avetta
I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori [...] infatti sono non più uni- ma pluricellulari e la loro parete non è più fatta dalla sola membranacellulare ma da un unico strato di cellule sterili che circonda quelle fertili gametigene. Queste nel gametangio maschile o anteridio sono numerose e il ...
Leggi Tutto
MUCILLAGGINI (fr. mucilage; sp. mucilago; ted. Schleim; ingl. mucilage)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Sono formazioni che si riscontrano in molti vegetali, assai affini alle gomme, ma spesso [...] formazioni pelose che rivestono la parte interna delle gemme vegetali; questa mucillaggine proviene dalla liquefazione della membranacellulare sottostante alla cuticola e per la rottura di questa si spande fuoruscendo sui delicati tessuti della ...
Leggi Tutto
SCHEKMAN, Randy Wayne
Paola Vinesi
– Biologo statunitense, nato a Saint Paul (Minn.) il 30 dicembre 1948. Nel 2013, per le sue importanti ricerche sui meccanismi di trasporto cellulare, gli è stato [...] regolano il traffico di vescicole, uno dei più importanti sistemi di trasporto cellulare. L’attività di ricerca di S. si è focalizzata sul processo di costruzione della membranacellulare, sul trasporto vescicolare e sul modo in cui si verifica la ...
Leggi Tutto
SUBERINA (dal lat. suber "sughero")
Giuseppe GOLA
È il costituente caratteristico della membranacellulare dei tessuti suberificati, quali sono in prevalenza quelli delle cortecce delle piante superiori; [...] della suberina si fa per lo più dalla polvere di sughero che, convenientemente liberata delle impurezze contenute nella membrana e nelle cellule (sughero puro al solfito), si saponifica con potassa alcoolica; ciò che dimostra come la suberina sia ...
Leggi Tutto
NAEGELI, Carl Wilhelm
Enrico Carano
Botanico, nato a Kilchberg (Zurigo) il 27 marzo 1817, morto a Monaco di Baviera il 10 maggio 1891. Iniziò gli studî di medicina a Zurigo; in seguito si diede alle [...] sono i suoi studî sulla costituzione dei granuli d'amido, sull'accrescimento della membranacellulare in rapporto con la teoria delle micelle, sulla cellula apicale e le sue divisioni per la formazione dei tessuti meristematici, le ricerche ...
Leggi Tutto
PLASMODROMI (dal gr. πλάμα "plasma" e δρόμος "corsa, movimento")
Mario Tirelli
Nome adottato dal Doflein per indicare un sottotipo del tipo dei Protozoi, che comprende le classi dei Flagellati (o Mastigophora), [...] (a eccezione dei Flagellati), o almeno in uno stadio della loro vita, di forma definita perché sprovvisti di membranacellulare. Il movimento avviene per mezzo di prolungamenti emessi dal citoplasma e variabili di forma e dimensioni (pseudopodî); nei ...
Leggi Tutto
trasduzione
In microbiologia, processo mediante il quale le informazioni genetiche possono passare da un batterio all’altro a opera di un batteriofago. La conoscenza del meccanismo di t. ha costituito [...] per indurne una risposta mirata, ma è sufficiente il legame con un recettore della membranacellulare, capace di riconoscere e legare la sostanza segnale in modo altamente specifico. Il legame con il recettore induce modificazioni conformazionali ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] che un tipo diverso di pompa a scambio, a proposito della quale si è già discusso brevemente, scambi attraverso la membranacellulare esterna il sodio con lo ione ammonio, e gli ioni cloro con quelli bicarbonato (v. Garcia Romeu e Salibian, 1968 ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] delle proteine. Questa particolarità ha suggerito l'ipotesi che l'enzima endoteliale potesse essere adeso alla membranacellulare; ciò è stato confermato dall'analisi della distribuzione subcellulare dell'enzima codificato da cloni cellulari di ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , 19963): il legame avviene tra la glicoproteina dell'involucro virale, gp120, e la molecola CD4, un recettore presente sulla membranacellulare, e fa sì che un'altra proteina virale, gp41, operi la fusione dell'involucro pericapsidico virale con la ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...