Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di forme tipiche e atipiche. Si possono poi condurre test particolari, come lo Swelling test, che valuta l'integrità della membranacellulare degli spermatozoi, e il test di Lorton, che ne esamina la motilità e la capacità di penetrare nel muco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il DNA in liposomi che sono poi in grado di fondersi con la membranacellulare; in definitiva, geni del DNA esogeno sono trasferiti in altre cellule, quel che si chiama 'transfezione' (calco del termine inglese transfection, contrazione di transfer ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , e un processo di secrezione interna, nel quale i granuli di secreto vengono scomposti prima di attraversare la membranacellulare o essere eliminati per esocitosi allo stato di molecole disperse.
Si può dire che i dati morfologici ultrastrutturali ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] riferendolo alla funzione cui si rapporta. Per esempio: ‛una funzione della membranacellulare è quella di regolare il flusso dei materiali all'interno della cellula'. In modo simile il comportamento degli individui e delle specie viene spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] , utilizzando questi nanovettori, di far attraversare senza difficoltà ai farmaci la barriera emato-encefalica, la membranacellulare e il citoplasma, in modo da raggiungere facilmente i target terapeutici.
Le nanotecnologie rappresentano dunque ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] genetica permette una comprensione estremamente dettagliata dei meccanismi biochimici di base. In molti casi è noto quali sono le molecole della membranacellulare che ricevono un messaggio (costituito da un trasmettitore chimico) spedito da altre ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] FAK (Focal Adhesion Kinase) e coinvolge zone specializzate della membranacellulare in rapporto con il citoscheletro. Se il contatto con le cellule vicine viene perso, queste cellule ‘prive di casa, di radici’ o potenzialmente metastatiche attuano ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] a mosaico fluido, tale da permettere il movimento delle molecole proteiche. Sulla superficie esterna della membranacellulare di molte cellule è presente uno strato polisaccaridico: il glicocalice.
3) Citoplasma e organuli
Il citoplasma è formato ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di riposo e potenziale d'azione
La genesi dei fenomeni elettrici tessutali è da ricercarsi nell'attività della membranacellulare, che allo stato di riposo presenta una differenza di potenziale elettrico tra la sua superficie interna e quella ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] pressione osmotica in corrispondenza della loro membranacellulare.
Parametri chimici
Per la caratterizzazione chimica nonché come fonte di carbonio per la produzione di nuove cellule. L’energia necessaria ai microrganismi viene prodotta, nella fase ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...