Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] prive di nucleo e di organuli cellulari. Molti sono archeobatteri, procarioti con caratteristiche (tra cui parete e membranacellulare di differente composizione) e origini diverse da quelle degli eubatteri, anch’essi in numerosi casi adattati agli ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] lipidiche e che l’arrivo del segnale elettrico al terminale inducesse una fusione delle vescicole con la membranacellulare, provocando il rilascio delle molecole di neurotrasmettitore nello spazio sinaptico e l’attivazione dei loro recettori ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] Il primo problema da affrontare per i ricercatori è quello di far penetrare il DNA all’interno della cellula, in quanto la membranacellulare non è permeabile a una molecola così grande e dotata di una notevole quantità di cariche elettriche negative ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] intracellulari e attivare vie di trasduzione del segnale, essere destinato alla degradazione lisosomiale o ritornare a essere esposto sulla membranacellulare. Quest’ultimo evento configura il fenomeno del riciclaggio recettoriale tra il pool di ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] di ipossia; la colina (Cho, 3.2 ppm) coinvolta nei processi metabolici che avvengono a carico della membranacellulare, indice di intensa replicazione cellulare (molto utile nella valutazione di lesioni tumorali); la creatina (Cr, 3.0 ppm) e alcuni ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] 'attività degli enzimi ossidativi e della quantità di mioglobina, la molecola responsabile del trasporto dell'ossigeno dalla membranacellulare ai mitocondri, dove hanno luogo le reazioni del metabolismo aerobico. Il conseguente migliorato livello di ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] Entrambe le catene contengono tre siti di legame: uno per il collagene, un secondo per un recettore presente sulla membranacellulare e un terzo per l'eparina, un glicosamminoglicano della matrice. Pur esistendo un unico gene, mediante un meccanismo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] (Schultze 1861, p. 9). Indubbiamente lo studio dei fenomeni osmotici relativi al contenuto cellulare avrebbe consentito di riconoscere la vera e propria membranacellulare. Tuttavia, fu soltanto con le ricerche condotte a partire dal 1895 da Charles ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] sina-ptico. L’esatto meccanismo che media e regola tale inserimento attività-dipendente dei recettori AMPA nella membranacellulare è ancora sotto attento esame. L’esocitosi di recettori in siti extrasinaptici, seguita da diffusione laterale dei ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] è coinvolto, inoltre, nel meccanismo del trasporto attivo delle molecole attraverso la membranacellulare, nel corso del quale esso viene pompato fuori della cellula e scambiato con il potassio (pompa sodio-potassio); questo processo comporta l ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...