Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] , il neurotrasmettitore glutammato, gli endocannabinoidi, i peptidi. I canali ionici sono proteine della membranacellulare essenziali per il corretto funzionamento dell'attività neuronale. Essi rappresentano infatti i mediatori dell'eccitabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] attraverso le fibre nervose. Lo studio dei fenomeni elettrofisiologici si sposta così finalmente verso le proprietà della membranacellulare, e questa struttura di separazione ancora grossolanamente descritta tra il mezzo interno e il mezzo esterno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] ), mettendo al contempo in evidenza la possibilità e l’opportunità di misurare la variazione di una serie di parametri (viscosità della membranacellulare, crescita e progressiva complicazione di una serie di strutture, rilascio di gas da parte della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] possono essere causa di diverse importanti malattie tra cui il cancro e il colera.
L'attenzione dedicata alla membranacellulare ha prodotto anche una migliore comprensione dei flussi di ioni, della conduzione nervosa e della trasmissione sinaptica a ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] aspecifiche. Si verificano quando il tossico non agisce su un determinato recettore, ma su una membranacellulare. Se non attraversa la membranacellulare, l'effetto è puramente osmotico, cioè legato alla differenza di concentrazione osmotica tra l ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] che vengono emessi da un neurone quando la differenza di potenziale tra l’interno e l’esterno della sua membranacellulare supera una soglia e che, mediante il rilascio di diversi tipi di neurotrasmettitori attraverso la giunzione sinaptica e il ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] S.L. Chakrabarti.
Si ricordano, infine, gli importanti lavori del G. sul trasporto delle proteine attraverso la membranacellulare: Mechanism of excretion of a bacterial proteinase, I, Demonstration of two proteolytic enzymes produced by a Sarcina ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] . Si ricordano al proposito: Risposte ottenute da motoneuroni spinali di rana per la stimolazione interattiva di porzioni diverse della membranacellulare, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., s. 8, XXVIII (1960), pp ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] loro secreto per esocitosi attraverso la membranacellulare, senza danno per la cellula) e secernono il sudore in cellulari che crescono nello spessore del derma, circondati da cellule mesenchimali. Da queste strutture originano i follicoli piliferi, ...
Leggi Tutto
biomateriale
s. m. – Materiale concepito per interfacciarsi con un sistema biologico al fine di valutare, supportare o sostituire un tessuto, un organo o una funzione. La definizione di b. include un’ampia [...] molecolari impediscono la diffusione attraverso le membrane cellulari, e l’internalizzazione dei polimeri nelle cellule avviene con un meccanismo diverso, consistente in un’invaginazione della membranacellulare con creazione di un vacuolo (endosoma ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...