trasporto cellulare
Processo di passaggio di molecole, ioni o elettroni all’interno dei compartimenti cellulari o tra la cellula e l’ambiente esterno. Diverse modalità di t. c. sono fondamentali per [...] e NADP e flavinici FAD e FMN, citocromi, ubichinone). Quando le sostanze trasportate devono attraversare la membranacellulare (t. c. di membrana), il passaggio può avvenire secondo il gradiente di concentrazione e senza dispendio energetico (t. c ...
Leggi Tutto
lattasi
Matilde Manzoni
Enzima (anche detto β-galattosidasi) responsabile dell’idrolisi del disaccaride lattosio (galattosio-β-1,4-glucosio) nei due monosaccaridi che lo costituiscono, galattosio e [...] niger e Aspergillus oryzae. Nei lieviti tale enzima è localizzato a livello periplasmatico (ossia tra la parete e la membranacellulare), mentre nelle muffe è prodotto a livello extracellulare. Le diverse forme di lattasi hanno optimum di pH in ...
Leggi Tutto
gene TCR
Guido Modiano
Gene che codifica per una molecola proteica presente sulla membranacellulare dei linfociti T e che funziona da recettore specifico per un ligando complesso costituito da una [...] di tipi di TCR) è grandissimo e comparabile a quello degli anticorpi: questo malgrado ogni linfocita T abbia sulla membranacellulare solo un tipo di TCR. È quindi evidente che il repertorio TCR di un organismo è grandissimo perché molto elevato ...
Leggi Tutto
farmacodinamica
Giuseppe Pimpinella
Studio dell’effetto dei farmaci nell’organismo, delle interazioni farmaco-recettore e del meccanismo di azione terapeutica o tossica. Lo studio delle interazioni [...] la loro azione terapeutica sia gli effetti indesiderati. I recettori possono essere localizzati a livello della membranacellulare o all’interno delle cellule, e l’interazione tra essi e i loro ligandi endogeni (neurotrasmettitori, ormoni, ecc.) o ...
Leggi Tutto
APC (Antigen Presenting Cell)
Maurizio Pietrogrande
Cellula specializzata nel legarsi all’antigene e presentarlo, dopo elaborazione, ai linfociti T. Tre tipi di cellule svolgono tale funzione: le cellule [...] legati a MHC-II e con essi esposti sulla membranacellulare; contemporaneamente aumenta la produzione ed espressione sulla membrana di MHC-II e di altre molecole costimolatorie. La cellula dendritica migra verso i linfonodi regionali, dove si ferma ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
Branca della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, quanto le manifestazioni elettriche che si [...] esterna, ovvero la particolare capacità di cellule eccitabili elettrogeniche di subire cambiamenti del loro dei tessuti viventi è conseguente alla particolare proprietà della membranacellulare di cambiare la sua permeabilità a varie sostanze, in ...
Leggi Tutto
citotossicità
Maurizio Pietrogrande
Insieme di attività biologiche di cellule del sistema immunitario che porta alla morte per apoptosi di cellule infettate da virus o di batteri intracellulari o non [...] nei granuli intracitoplasmatici: perforina e granzimi. La prima si inserisce nella membranacellulare del bersaglio creando un foro attraverso il quale possono penetrare nella cellula i granzimi (enzimi dei granuli), un insieme di proteasi in grado ...
Leggi Tutto
divisione cellulare
Antonino Forabosco
Processo attraverso il quale, al termine del ciclo cellulare, una cellula si scinde in due o più cellule figlie. È un processo che ha una diversa complessità nelle [...] suo DNA. I cromosomi originati da questa duplicazione vanno ad aderire alla parete interna della membranacellulare in punti vicini, sebbene distinti fra loro. La membrana posta fra questi punti si accresce facendo in modo che i due cromosomi vengano ...
Leggi Tutto
steatosi
Abnorme aumento di grassi all’interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente ossigenazione dei tessuti, da alcune malattie generali come il diabete grave, le nefropatie [...] , o di una degenerazione grassa del protoplasma, o di una lesione necrotica della membranacellulare che provoca dissociazione dei lipidi legati alle proteine di membrana. Differenti sono i tipi di grassi che si accumulano: fosfolipidi, glicolipidi ...
Leggi Tutto
calciobloccante
Paolo Tucci
Farmaco, detto anche calcioantagonista, in grado di bloccare il canale ionico deputato al passaggio del calcio (definito canale del calcio) dall’ambiente extracellulare a [...]
I c. utilizzati in terapia agiscono sui canali del calcio, la cui attività dipende da variazioni del voltaggio della membranacellulare (canali voltaggio dipendenti). In particolare, agiscono generalmente su uno dei sottotipi (tipo L) in cui sono ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...