pompa ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membranacellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] e consente di regolare il flusso osmotico di acqua e quindi il volume cellulare, ma soprattutto è responsabile dell’inversione di polarità che nella membrana delle cellule nervose genera un potenziale d’azione e quindi l’impulso nervoso.
Ca2+-ATPasi ...
Leggi Tutto
complesso dell’ATPsintasi-ATPasi
Stefania Azzolini
Complesso di proteine enzimatiche che funge da pompa protonica. Il complesso dell’ATPsintasi (detto sintetasi o anche ATPasi) funziona in sinergia [...] Fo, così chiamata dalla oligomicina, che agisce come inibitore della pompa, attraversa la membrana mitocondriale interna nel caso degli Eucarioti, o la membranacellulare nel caso dei Procarioti. Essa funge da canale che permette il passaggio degli ...
Leggi Tutto
neuroblastoma
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Tumore embrionario del sistema nervoso, di derivazione neuroectodermica; istologicamente è molto simile al medulloblastoma (➔) e deriva dai precursori delle [...] alcuni casi di n. sporadico, mutazioni puntiformi nel gene Alk, un recettore di membranacellulare tirosinochinasico, la cui attivazione porta a un segnale di proliferazione cellulare. Il n. cerebrale non secerne catacolammine, mentre i n. dei gangli ...
Leggi Tutto
pompa ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membranacellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] Questo tipo di p. consente di regolare il flusso di acqua e quindi il volume cellulare, ma soprattutto è responsabile dell’inversione di polarità che nella membrana delle cellule nervose genera un potenziale d’azione e quindi l’impulso nervoso.
Ca'2 ...
Leggi Tutto
CSF (Colony stimulating factors)
Massimo Breccia
Proteine necessarie alla regolazione del processo emopoietico, in grado di esplicare il suo effetto sulla cellula staminale, regolandone i processi di [...] bersaglio: a seguito di questo legame si attiva un segnale e una conseguente risposta attraverso la membranacellulare al fattore di crescita. Tipicamente, regolano il ciclo cellulare, ovvero il passaggio dalla fase quiescente (fase G0) alla crescita ...
Leggi Tutto
filamento sottile
Stefania Azzolini
Fibra di actina (detta anche microfilamento) di ca. 7 nm di diametro, che assieme ai filamenti intermedi e ai microtubuli costituisce le fibre del citoscheletro. [...] . Le reti corticali di actina sono ancorate alla membranacellulare tramite proteine che legano i filamenti di actina corticale alle proteine integrali di membrana che, in qualche cellula, creano interazioni anche con la matrice extracellulare. All ...
Leggi Tutto
potenziale d’azione
Potenziale elettrico di membrana a cui si ha rapida inversione della polarità elettrica della membranacellulare; si verifica nei tessuti eccitabili (in partic., fibre nervose) a [...] dà origine all’impulso nervoso.
Formazione del potenziale d’azione
In condizioni di riposo le cellule presentano, a livello della membrana plasmatica, una separazione di cariche elettriche, costituita da un’eccedenza di cariche positive sulla ...
Leggi Tutto
proteina integrale
Stefania Azzolini
Proteina che attraversa completamente il doppio strato lipidico della membranacellulare. Tali proteine vengono anche chiamate proteine intrinseche o proteine transmembrana [...] Le proteine integrali si muovono nel doppio strato di fosfolipidi e, a causa di ciò, per spiegare la struttura della membranacellulare è stato proposto il cosiddetto modello a mosaico fluido. In realtà, non tutte le proteine integrali sono libere di ...
Leggi Tutto
lipoperossidazione
Processo di degradazione ossidativa dei lipidi, causata dall’interazione tra molecole ossidative reattive libere e atomi di idrogeno presenti nei lipidi. È un processo particolarmente [...] , a causa della reazione che avviene tra i radicali liberi e i lipidi presenti nella membranacellulare. Ciò avviene quando una specie ossidativa reattiva (ROS, Reactive oxidative species) si lega a una molecola lipidica, dando origine a un radicale ...
Leggi Tutto
giunzione aderente
Stefania Azzolini
Zona di contatto e di unione fra cellule epiteliali che serve ad assicurare l’aderenza cellula-cellula o cellula-lamina basale. Al microscopio ottico è possibile [...] rappresentata da un fascio di filamenti di actina. La struttura dei filamenti di actina è ben saldata anche con la membranacellulare grazie a due particolari proteine, la vinculina e l’α-actinina. Queste giunzioni, quindi, non solo uniscono tra loro ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...