Chinasi
Luisa Castagnoli
Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] geni totali) che, nell’uomo, codificano per differenti protein-chinasi presenti prevalentemente nel citoplasma o nella membranacellulare.
Nella Drosophila melanogaster (moscerino della frutta) sono stati identificati ca. 250 geni per chinasi e 130 ...
Leggi Tutto
MacKinnon, Roderick
MacKinnon, Roderick. ‒ Medico e biochimico statunitense (n. Burlington, MA, 1956). Dopo avere studiato biochimica alla Brandeis University e avere svolto studi universitari di medicina [...] attraverso i quali gli ioni potassio K+ si muovono dall’ambiente extracellulare all’interno della cellula, attraversando la membranacellulare in modo selettivo grazie alla mediazione di speciali proteine transmembrana (canali ionici del potassio ...
Leggi Tutto
resistenza
Capacità di alcune specie o ceppi di batteri o di cellule di resistere a trattamenti farmacologici o a modifiche dell’ambiente chimico-fisico; in partic. la capacità dei batteri di non risentire [...] e, se la differenza della pressione osmotica è troppo grande, si rompono (emolisi). La r. globulare è perciò direttamente proporzionale all’elasticità della membranacellulare, che può variare per motivi patologici (ittero, anemia) o fisiologici. ...
Leggi Tutto
liposoma
liposòma s. m. – Vescicola costituita da colesterolo e fosfolipidi, presente nel citoplasma delle cellule. I fosfolipidi messi in acqua formano spontaneamente microsfere: le molecole orientano [...] guscio sferico all’esterno. I l., grazie ai fosfolipidi che li costituiscono, hanno la capacità di attraversare la membranacellulare; inoltre, hanno la possibilità di immagazzinare al loro interno sostanze di vario tipo, funzionando come veicoli di ...
Leggi Tutto
paramiotonia
Malattia neuromuscolare ereditaria rara causata da mutazioni nella subunità alfa del canale del sodio. La p. è caratterizzata da un ritardo del rilasciamento muscolare dopo contrazione volontaria [...] glicoproteine virali specifiche (emoagglutinina-neuraminidasi), che hanno funzioni di attacco e di fusione con la membranacellulare della cellula ospite. I P. patogeni per l’uomo, trasmessi per via respiratoria, appartengono ai generi Morbillivirus ...
Leggi Tutto
lipofezione
Ester De Stefano
Tecnica usata per trasferire DNA, RNA o altri composti incapsulati in cellule eucariotiche attraverso vescicole fosfolipidiche. La lipofezione utilizza, per il trasferimento [...] tali ligandi sono l’emoagglutinina del virus Sendai, in grado di aumentare l’efficienza della fusione del liposoma con la membranacellulare, o i peptidi che portano la sequenza aminoacidica Arg-Gly-Asp (RGD), in grado di legarsi in maniera specifica ...
Leggi Tutto
proteina periferica
Stefania Azzolini
Proteina di membrana presente solo su uno dei due foglietti del doppio strato fosfolipidico della membranacellulare. Le proteine periferiche, dette anche estrinseche [...] Tra questi enzimi, è noto il gruppo delle fosfolipasi che idrolizzano legami nelle teste fosfolipidiche e che svolgono un ruolo essenziale nella degradazione delle membrane cellulari danneggiate o invecchiate.
→ Cellula. Fisiologia e patologia della ...
Leggi Tutto
Paramixovirus
Virus con RNA a singolo filamento, di forma variabile, con pericapside provvisto di spicole costituite da glicoproteine virali specifiche (emoagglutinina-neuraminidasi), che hanno funzioni [...] di attacco e di fusione con la membranacellulare della cellula ospite. I P. patogeni per l’uomo, trasmessi per via respiratoria, appartengono ai generi Morbillivirus (➔ morbillo), Pneumovirus (virus respiratorio sinciziale), Respirovirus (virus ...
Leggi Tutto
cono di emergenza
Porzione terminale del neurone da cui inizia l’assone, ossia l’unità funzionale del neurone deputata alla trasmissione del segnale elettrico. A partire dal cono d’emergenza l’assone [...] si ricopre di assolemma, una membranacellulare specializzata simile in parte alla membrana del corpo cellulare. Il cono d’emergenza non contiene ribosomi né altre strutture cellulari; i suoi ;neurofilamenti sono raggruppati in stretti fascicoli ...
Leggi Tutto
magnetoterapia
magnetoterapìa s. f. – Uso degli effetti di un campo magnetico generato da correnti elettriche per accelerare processi riparativi (in particolare ossei) od ottenere effetti analgesici. [...] i sostenitori, la m. opererebbe principalmente nella regolarizzazione dell’equilibrio elettrochimico della cellula, restaurando la corretta permeabilità della membranacellulare. Il suo utilizzo è controindicato per i portatori di pace maker e ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...