eccitabilità
La proprietà della sostanza vivente di reagire a cambiamenti dell’ambiente, in modo immediato (stimoli), o delle sue relazioni con questo, con caratteristici mutamenti del proprio stato [...] stimolo (elettrico, meccanico) che la eccita, reagisce sempre contraendosi. L’e. della fibra nervosa, che consente la trasmissione dello stimolo, è dipendente dall’azione dei mediatori chimici e dagli scambi ionici della membranacellulare neuronica. ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. transportare "trasportare", comp. di trans- "oltre" e portare "portare", e quindi "che trasporta"] [LSF] [FME] Di sostanza che si associa [...] di substrati trasferendo idrogeno molecolare ad altri accettori, tranne l'ossigeno. ◆ [BFS] [CHF] Proteina t.: proteina presente nella membranacellulare che ha il compito di legarsi temporaneamente alle molecole che devono attraversare la ...
Leggi Tutto
vinculina
Proteina deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membranacellulare. La v. è stata rilevata in grande abbondanza soprattutto nel muscolo cardiaco e nelle placche [...] liscio. I filamenti di actina sono saldamente ancorati alla membranacellulare per mezzo dei legami tra v. e actinina, proteina v. è una delle proteine maggiormente modificate nelle cellule tumorali: l’alterazione (consistente in una fosforilazione) ...
Leggi Tutto
lecitina
Fosfolipide, detto anche fosfatidilcolina, costituito da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso. Le l. sono presenti in tutte le cellule, sia animali sia vegetali, [...] in quanto componenti essenziali, insieme ad altri fosfolipidi (➔), della membranacellulare. Costituiscono una fonte di colina per la cellula nervosa, sono coinvolte nella coagulazione del sangue, sono importanti per il trasporto degli ioni sodio e ...
Leggi Tutto
fitosterolo
Composto di origine vegetale della classe degli steroli. A causa della loro analogia con il colesterolo, i f. esercitano un’azione ipocolesterolemizzante; infatti, durante la digestione i [...] , presenti princ. negli oli vegetali, nei frutti a guscio e nei semi. Importante è anche l’ergosterolo (presente nella membranacellulare dei funghi), perché sotto l’azione della luce ultravioletta si trasforma in ergocalciferolo (vitamina D2). ...
Leggi Tutto
recettore metabotropico
Tipo di recettore neuronale (sensibile a uno specifico neurotrasmettitore) consistente unicamente in una proteina che rappresenta il sito di aggancio per la molecola di neurotrasmettitore. [...] nervosa, alla fine della quale viene aperto un canale ionico che si trova in un altro punto della membranacellulare. Questi recettori sono chiamati metabotropici, perché la loro attivazione comporta un dispendio di energia chimica da parte del ...
Leggi Tutto
poichilocitosi
Marcata alterazione della forma dei globuli rossi che assumono nello stesso individuo molteplice morfologia (a racchetta, a stella, a pera, a clessidra, ecc.); quando invece l’alterazione [...] a palla). La p., che è un fenomeno frequentemente riscontrabile nelle anemie, è in rapporto con alterazioni della membranacellulare delle emazie e talora anche con alterazioni della osmolarità del plasma. Molto spesso si accompagna ad anisocitosi, e ...
Leggi Tutto
fluoresceina
Composto chimico che, quando viene colpito da raggi ultravioletti, emette fluorescenza a una lunghezza d’onda compresa tra 520 e 530 nm, con colorazione giallo verde. Questa proprietà è [...] fluoresceina, se questi reagiscono con l’antigene specifico localizzato in una determinata sede (per es., membranacellulare), è possibile localizzare direttamente la molecola antigenica che emette luce fluorescente. In diagnostica, sempre ricorrendo ...
Leggi Tutto
clatrina
Proteina esamerica, coinvolta nell’endocitosi cellulare mediata da recettori. La c. è costituita da tre catene pesanti e da tre catene leggere, organizzate in modo da costituire una struttura [...] reticolo è presente, all’inizio dell’endocitosi, al di sotto delle fossette rivestite (depressione nella membranacellulare) e successivamente forma una gabbia che circonda le vescicole citoplasmatiche, ben visibile nelle micrografie elettroniche. ...
Leggi Tutto
PI3K (sigla dell’ingl. PhosphatidylInositol 3-Kinase)
Enzima della famiglia delle chinasi, fosfatidilinositolo 3-chinasi, implicato in una via di trasduzione dei segnali chimici attraverso la membrana [...] (via di segnalazione PI3K). La PI3K agisce fosforilando un fosfolipide della membranacellulare, il fosfatidilinositolo, che diventa fosfatidilinositolo-trifosfato; il fosfolipide così fosforilato attiva il reclutamento di proteine che consentono ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...