recettore ionotropico
Recettore neuronale – selettivamente sensibile a uno specifico neurotrasmettitore – il quale assembla sulla membranacellulare una proteina che lega il neurotrasmettitore, e un [...] ionico che si apre quando la molecola di neurotrasmettitore si aggancia al sito di legame. Una volta aperto, il canale consente il passaggio selettivo all’interno della cellula di ioni carichi elettricamente che alterano il potenziale di riposo della ...
Leggi Tutto
carbocaina
Farmaco anestetico che contiene quale principio attivo mepivacaina cloridrato. Quest’ultima blocca la formazione e la produzione dell’impulso nervoso e svolge la sua azione sulla membrana [...] cellulare. La mepivacaina blocca inoltre la conduzione dell’impulso interferendo sulla permeabilità della membrana agli ioni sodio, che aumentano transitoriamente nello stato di depolarizzazione. È rapida l’insorgenza dell’effetto anestetico con una ...
Leggi Tutto
lipofezione
Tecnica di trasferimento genico che consente di inserire nelle cellule eucariotiche DNA, RNA o altri composti incapsulati in una vescicola fosfolipidica. La l. costituisce un sistema alternativo [...] di trasferimento genico rispetto a quello mediato da adenovirus o retrovirus (➔ terapia genica). Per facilitarne il passaggio attraverso la membranacellulare, il DNA viene racchiuso in strati lipidici artificiali, detti liposomi. ...
Leggi Tutto
patch clamp
patch clamp 〈pècŠ klamp〉 [BFS] Locuz. ingl. "blocco (di tensione) localizzato" di uso internazionale per indicare una tecnica che consente di fissare (ingl. to clamp) il potenziale di una [...] zona ristretta di membranacellulare alla quale aderisca (ingl. to patch) un elettrodo, usato in partic. per lo studio dei canali ionici: v. neurobiofisica: IV 146 a. ...
Leggi Tutto
micafungina
Farmaco antimitotico, che agisce inibendo un enzima presente sulla membranacellulare, con conseguente lisi, dei funghi patogeni. Viene utilizzata nelle infezioni medio-gravi da Candida, [...] da aspergillo e da altri miceti, spec. nelle forme disseminate, nella fibrosi cistica e nei pazienti con depressione immunitaria ...
Leggi Tutto
cancello
cancèllo [Der. del lat. cancellus "struttura di chiusura"] [LSF] Sinon. di cancellazione. ◆ [BFS] Corrente di c.: movimenti di cariche regolanti l'apertura e la chiusura dei canali che attraversano [...] la membranacellulare v. neurobiofisica: IV 144 e. ...
Leggi Tutto
plasmatico
plasmàtico [agg. (pl.m. -ci) Forma breve di (cito)plasmatico] [BFS] Membrana p.: lo stesso che membranacellulare o citoplasmatica: v. membrane biologiche: III 759 f. ◆ [BFS] Movimento p.: [...] v. piante, movimenti delle: IV 504 e ...
Leggi Tutto
assonema
assonèma [Comp. dei gr. áxon "asse" e nèma "filamento"] [BFS] Il filamento assile, costituito dall'insieme dei microtuboli contenuti entro una membranacellulare, presente nelle ciglia e nei [...] flagelli degli eucarioti ...
Leggi Tutto
leucocidina
Tossina elaborata da molti ceppi di stafilococchi patogeni, capace di distruggere neutrofili e macrofagi con cui viene a contatto. Agisce sulla membranacellulare, alterandone la permebilità [...] e inibendo la fagocitosi ...
Leggi Tutto
stabilizzatore di membrana
Sostanza in grado di prevenire la formazione del potenziale d’azione della membranacellulare, rendendola ineccitabile soprattutto impedendo l’aumento di permeabilità al sodio. ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...