Divisione di vegetali privi di clorofilla, saprofiti, i cui stadi vegetativi sono rappresentati da cellule nude, o da aggregati cellulari (plasmodi), privi cioè di membrana. Sono detti anche Mixotallofite, [...] delle M. si può così riassumere (fig.): dalla spora esce una cellula nuda, la mixomonade, detta planocita se provvista di un flagello, (formatesi per meiosi), nelle quali soltanto si forma una membrana; spesso il plasma che si trova fra le spore ...
Leggi Tutto
Biologo cellulare e neurobiologo italiano (n. Roma 1937); prof. dal 1981 di farmacologia presso l'università di Milano, dal 1999 al 2010 all’università S. Raffaele, poi emerito, dal 1990 al 1998 è stato [...] del processo di esocitosi: ha dimostrato, tra l'altro, differenze di struttura e funzionalità tra i vari tipi di membrana coinvolti nel meccanismo stesso e ha determinato la distribuzione e i meccanismi di trasporto delle proteine secretive. Gli ...
Leggi Tutto
Botanica
Lo strato cellulare uniseriato (chiamato anche endodermide) che confina col cilindro centrale. Le cellule endodermiche sono strettamente ravvicinate, senza spazi intercellulari: nel caso tipico [...] ; in sezione trasversale esso si presenta in forma di una U. Alcune cellule (cellule permeabili) non ispessiscono la membrana, che rimane cellulosica, permettendo alla linfa circolante negli elementi vascolari di diffondere anche in senso radiale ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] speciale detto androconidio, che va a fissarsi sulla parete dell'oangio, e, rivestendosi di membrana, o genera un piccolo filamento detto maschio nano, la cui cellula terminale diventa uno spermatangio e dà due spermî, oppure, nel caso estremo (Oe ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] inizio una efficiente sintesi di anticorpi IgE), gli allergeni sono captati molto facilmente dalle cellule dendritiche con IgE specifiche fissate ai FcÂRi di membrana e anche dai linfociti B con IgE specifiche fissate ai recettori a bassa affinità ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] stasi venosa nel peritoneo, nella lingua e nella membrana interdigitale della rana. La legatura della vena cava avvicina la forma leucemica ai veri e proprî tumori; le cellule neoformate, nella forma leucemica, sarebbero versate nel sangue in gran ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] , a cui oggi si attribuisce la capacità di secrezione interna dello stesso ormone follicolare, come la posseggono la cellule della membrana granulosa del follicolo. Fino alla pubertà e alla comparsa della prima mestruazione pare che l'ovaio elabori l ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] dal metabolismo di un precursore, una glicoproteina di membrana (APP, Amyloid Precursor Protein) codificata da un ma anche di tau iperfosforilata, perdita di sinapsi e morte cellulare) e, pertanto, difficilmente avrebbero potuto dare una risposta ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] cellulari o, nel caso in cui la produzione sia ristretta a cellule linfoidi come nel caso di interleuchina-2 (IL-2) e ha caratteristiche peculiari: infatti, IL-1RII, in forma legata alla membrana o libera nei liquidi biologici, lega IL-1 ma non ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] . Quest'argine di difesa è costituito dalle cellule deciduali, che vengono a sostituire gli elementi cellulari rivestita dalla membrana amnios, che lascia vedere per trasparenza le diramazioni dei vasi ombelicali sulla sottostante membrana corion. Nel ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...