RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] da un fitto intreccio perivascolare, "avventizia reticolare", talora aderente a una membrana amorfa: "varietà lamellare del tessuto reticolare") e che queste hanno cellule proprie identiche di forma e di funzione a quelle del reticolo degli organi ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] molecole preposte alla trasduzione dei segnali dal recettore alla cellula (secondo messaggero). La maggior parte dei recettori della chimico sui neurotrasmettitori e sui trasportatori di membrana, indurrebbe successivamente, con la prosecuzione del ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] bioinsetticidi o biofungicidi, e capaci di degradare la membrana peritrofica che riveste l'intestino e il tegumento (chitinasi e glucanasi), proteine che rafforzano la parete cellulare o enzimi che catalizzano la sintesi di sostanze antimicrobiche ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
. Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Carattere [...] 'ovario free-martin sarebbe dovuta all'azione dell'antigene H-Y prodotto dalle cellule chimeriche del gemello maschile, sulle cellule XX provviste di un recettore specifico di membrana.
Da ricordare poi le ricerche di K. Mikamo ed E. Witschi (1963 ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] telencefalici come forti iperpolarizzazioni sinaptiche di membrana; sviluppo più intenso dell'apparato dendritico nei neuroni corticali (le sinapsi eccitatorie avrebbero sede prevalentemente nei dendriti delle cellule piramidali).
Nelle sedi in cui ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] attaccate da a. si possono distinguere quattro meccanismi fondamentali dell'azione antibiotica: l'attacco alla parete cellulare batterica, quello alla membrana citoplasmatica, l'interferenza su uno dei vari stadi della sintesi proteica del germe, la ...
Leggi Tutto
OSMOSI
Luigi MONTEMARTINI
*
. S'indica col nome di osmosi un complesso di fenomeni che involgono il passaggio di fluidi attraverso setti semipermeabili, ossia attraverso pareti che hanno la proprietà [...] pectocellulosica e la forza a distendersi nel limite della sua elasticità.
Questo stato di tensione della membrana e della cellula che essa riveste, si chiama turgescenza e si dice pressione osmotica quella che lo produce e che è quasi in funzione ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] del quale fa parte la midolla allungata, è rivestito da due membrane, ed è collegato a tutte le parti del corpo per mezzo , al quale viene pure da taluno rivendicata la scoperta della cellula nervosa, e inoltre quelle dei corpuscoli del sangue e del ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] Tra l'epitelio e la tonaca propria non s'osserva una membrana basale.
Vasi e nervi. - L'uretere, a causa del una tonaca propria; l'epitelio è pavimentoso stratificato e le sue cellule presentano notevoli variazioni di forma a seconda che la vescica è ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] una vera attivita selettiva e secretiva delle cellule dell'epitelio intestinale. La mucosa intestinale si comporta dunque in rapporto all'assorbimento non come una membrana morta, ma come una membrana viva e si comprende perciò come l'assorbimento ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...