Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] con tripsina) l'intero p. di un sistema cellulare o di una frazione subcellulare e, dopo separazione più rapida analisi di miscele complesse di proteine, comprese quelle di membrana, e di specie transienti e scarsamente rappresentate.
bibliografia
S.P ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] l'amido da materie azotate e grasse oltre che dal celluloso.
Tanto gli amidi quanto le fecole hanno una grande importanza nell'acqua, e l'amilocellulosa o amilopectia, che costituisce la membrana entro la quale è racchiusa la granulosa e che con l' ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] e l'aumento del protoplasma; 2) auxesi o a. per distensione, caratterizzato da aumento del volume cellulare per distensione delle membrane, assunzione di acqua, vacuolizzazione, ecc. con limitato aumento di protoplasma; 3) a. con differenziazione, in ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] tubulare; l'altro puramente endocrino fatto dalle cosidette cellule di Leydig o tessuto interstiziale o diastematico. Il tessuto tubulare risulta di canalicoli costituiti di una membrana propria e della cosiddetta linea seminale dove si distinguono ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] preformata e destinata a raccogliere il prodotto della secrezione. Sono costituiti da accumuli di cellule secernenti; queste appoggiano sopra la membrana basale che le separa dal connettivo interstiziale e sono disposte talvolta in forma di cordoni ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] alterazioni della fertilità, modificazioni nelle funzioni di membrana. L’ICNIRP (International Commission on Non- , M. Carlberg, F. Soderqvist et al., Long-term use of cellular phones and brain tumours: increased risk associated with use for › or=10 ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] è l'ossigenatore a membrana, che sfrutta le capacità di diffusione dei gas attraverso esili membrane di silicone. Con soprattutto quando il cuore è alterato nella sua struttura cellulare, con grave e irreversibile perdita della funzione contrattile ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] e alla sottofamiglia degli Erpetomonadi), in cui la membrana ondulante e rudimentale o assente e il cinetonucleo è situato fra il trofonucleo e il flagello. Le Leishmanie vivono principalmente nelle cellule endoteliali, ma anche nei leucociti e nel ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] essi sono solubili nell'acqua che imbeve la membrana o il protoplasma; i gas disciolti si comportano come i sali nutritivi disciolti nell'acqua, cioè attraversano le piante da cellula a cellula per osmosi.,
Assimilazione dell'ossigeno. - L'ossigeno è ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] una parte impiantata nell'epidermide, il piede, e una parte libera, il corpo del pelo, la cui membrana può essere sottile, costituita di cellulosa quasi pura (cotone) oppure spessa, impregnata di lignina o di sostanze minerali (silice, carbonato di ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...