VARMUS, Harold Eliot
Claudio Massenti
Microbiologo statunitense, nato a Oceanside (New York) il 18 dicembre 1939. Inizialmente si dedicò allo studio della lingua e letteratura inglese, acquisendo il [...] ). Tali proteine, in caso di sarcoma, agirebbero fosforilando la tirosina situata in modo particolare nella membrana delle cellule, a livello delle placche, che ne favoriscono la reciproca adesione: la fosforilazione comprometterebbe questa funzione ...
Leggi Tutto
Il d. c., condizione altamente disabilitante, può insorgere per un evento traumatico o essere associato a patologie nelle quali sono coinvolte le vie somatosensoriali del sistema nervoso centrale e periferico. [...] di attivazione dei nocicettori, l’eccitabilità di membrana aumenta e si verifica un fenomeno di sensitizzazione
Bibliografia: A.I. Basbaum, D.M. Bautista, G. Scherrer et al., Cellular and molecular mechanisms of pain, «Cell», 2009, 139, 2, pp. 267 ...
Leggi Tutto
RETINA
Giuseppe Ovio
. È la più interna delle membrane che costituiscono le pareti del bulbo oculare. Membrana nervosa, di squisita sensibilità specifica, va considerata la parte essenziale dell'organo [...] appena qualche decimo di millimetro, e si adapia sulla sottoposta membrana coroidea presso a poco come la pellicola dell'uovo è tre elementi nervosi sovrapposti, ognuno composto di un corpo cellulare, di un nucleo e di speciali prolungamenti. Le ...
Leggi Tutto
Ordine di Flagellati (v.), caratterizzati dal possedere una membrana assai rigida, che permette movimenti di flessione, ma non movimenti ameboidi. Dall'estremità anteriore, in corrispondenza di una fossetta, [...] nella quale spesso si apre una bocca cellulare parte un ciglio. All'estremo anteriore si trova pure uno stigma, macchia pigmentata rossa, sensibile alla luce. Qualche specie possiede due flagelli. Caratteristico è l'apparato vacuolare pulsante: un ...
Leggi Tutto
È una delle cinque forme di fruttificazione che costituiscono il tipico ciclo di sviluppo delle Uredinee; essa si sviluppa contemporaneamente o subito dopo i picnidî o spermogonî, dai quali si suole far [...] di coppa, dapprima chiusa e poi più o meno largamente aperta e limitata da uno strato cellulare, costituito da spore sterili, a guisa di membrana che viene detto pseudoperidio. Raramente questo strato periferico manca e allora l'ecidio prende il nome ...
Leggi Tutto
Genere di alghe Cloroficee della famiglia Volvocacee. Presenta cellule sferoidali, ovali o subovali, con membrana liscía, munite nell'estremità anteriore di due flagelli eguali. Protoplasto sfornito di [...] essere semplice o diviso in molte parti, con o senza pirenoidi. La propagazione avviene per divisione in 2-8 cellule figlie, che si liberano per deliquescenza o per rottura della membrana dell'individuo genitore. I gameti si formano fino a 64 in una ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] proteine del sistema maggiore di istocompatibilità (MHC, Major Histocompatibility Complex) di classe II presenti sulla membrana delle cellule che presentano l'antigene (APCs, Antigen-Presenting Cells). Questo complesso verrà riconosciuto da linfociti ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e i movimenti dei substrati e i prodotti di reazione sono strettamente controllati. In tale controllo, le membrane delle cellule svolgono una funzione fondamentale. Per questo importante motivo, si studia oggi con particolare attenzione la struttura ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] shock termico (da 0 ÷ 5 °C a 37 ÷ 45 °C), oppure con 'protoplastizzazione' delle cellule mediata dalla rimozione enzimatica della membrana periplasmatica. A questi trattamenti si sta sostituendo l'elettroporazione, uno shock elettrico che altera la ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] membro di questa famiglia, C/EBP, è espresso nella linea cellulare PC 12 del feocromocitoma di ratto dove, come è stato inizia con il legame della 5-HT ai suoi recettori di membrana. Ciò attiva l'adenilatociclasi che catalizza la sintesi di cAMP ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...