Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] nell'oocita è seguito dalla rottura della membrana nucleare che permette la liberazione dei fattori che promuovono la replicazione del DNA. Di conseguenza, al momento del trasferimento il nucleo della cellula donatrice deve trovarsi nella fase G0 o ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] filtrano circa 150 litri di liquido al giorno che – se si escludono le cellule e le molecole di grosse dimensioni come le proteine, che non superano le membrane dei capillari – ha una composizione simile a quella del sangue. Perciò questo liquido ...
Leggi Tutto
spermatozoo
Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] fibrose disposte circolarmente. Il tratto terminale è costituito dalla sola struttura microtubulare rivestita dalla membrana plasmatica cellulare.
Anomalie della morfologia
La percentuale di spermatozoi morfologicamente normali all’esame del liquido ...
Leggi Tutto
ossigeno
Elemento chimico gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e, in forma combinata, nell’acqua; è indispensabile alla vita. L’o. forma molecole biatomiche O2 che si scindono soltanto [...] nel sangue, per poi essere trasportato dall’emoglobina in tutto il corpo. A livello cellulare il trasporto è affidato alla membrana citoplasmatica e agli enzimi respiratori che sono localizzati soprattutto nei mitocondri. Quantitativamente, l’o ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento principale della cellula nervosa (anche detto neurite o cilindrasse), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare verso la periferia. La lunghezza [...] ), dove determina la secrezione di un neurotrasmettitore specifico che attraverso lo spazio sinaptico va ad agire sulla membrana postsinaptica di altre cellule.
Struttura
L’a. è formato da un liquido viscoso (assoplasma), contenuto in una ...
Leggi Tutto
dendrite
Prolungamento del corpo cellulare del neurone. I d. si estendono nell’area circonvicina al corpo cellulare, sono corti (di solito inferiori a 700 μm), numerosi e ramificati, allo scopo di aumentare [...] sposta con direzione centripeta, cioè dalla periferia verso il corpo cellulare. Nel citoplasma contengono un’impalcatura di neurotubuli e neurofilamenti. In molti casi la membrana dei d. è provvista di spine dendritiche, piccolissime protrusioni che ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] un processo che distrugge molti piccoli flagellati privi di membrana, riducendo così quello che è talvolta il costituente è neppure stabilito con certezza quale sia il numero delle cellule batteriche presenti nell'oceano alle varie profondità, e si ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nella primitiva atmosfera priva di ossigeno. Fintantoché la cellula non ebbe raggiunto uno stato di estrema organizzazione e secondo sistema ipotizzato in relazione all'origine delle membrane prebiologiche è quello delle goccioline di coacervato. Il ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] funzioni biologiche superiori. Gli eventi elettrici che si svolgono nelle cellule nervose si basano su variazioni nelle distribuzioni degli ioni sodio e potassio ai due lati della membrana: questo dato sembrava un possibile punto di partenza per ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ingestione da parte del Paramecio; osservazioni al microscopio elettronico evidenziano cellule di Chiorella dotate di una spessa membrana entro vacuoli pure con membrana. Un esempio di simbiosi con Criptomonadinee è rappresentato dall'associazione ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...