L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] dall'altro; si generano così due tipi di fibre, carnose e membranose, elementi strutturali di due ampie aree tessutali che inglobano, da una nel secolo seguente ‒ al quale la teoria cellulare fornirà il quadro di riferimento. A questo proposito ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] di una pseudocisti, mediante l'individuazione della membrana che racchiude questa lesione. Ma accanto a analogo del glucosio che viene anch'esso trasportato all'interno della cellula per subire il processo di fosforilazione, ma, non potendo ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] la sua storia naturale si svolge a livello dei tessuti, delle cellule. Tuttavia non è possibile escludere che le sostanze ipo- o : 1) il primum movens è sempre una modificazione della membrana esterna influenzata dai cationi del mezzo; 2) in ogni caso ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] lume intestinale adiacente alla superficie a spazzola dei microvilli. Essa penetra nella cellula epiteliale tramite la membrana plasmatica apicale e, passando attraverso la membrana laterale o basale e la lamina basale, entra nel fluido della lamina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] in vitro e quelli in vivo è il livello di complessità di molte proteine all'interno delle cellule. Proteine di membrana altamente idrofobiche, proteine che si assemblano in complessi enzimatici o in microfilamenti e proteine che sono modificate ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] (accesso alla scrittura) nello spazio occupato da ciascun programma può rappresentare l'analogo della membrana semipermeabile che circonda le cellule organiche, e che protegge parzialmente dalla distruzione l'apparato biochimico contenuto all'interno ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] 80 mg/dl di sangue. L'insulina, facilitando il trasporto del glucosio attraverso le membrane cellulari, ne aumenta l'utilizzazione da parte delle cellule; essa agisce pertanto come ormone ipoglicemizzante, cioè in grado di diminuire la glicemia. La ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] un programma di ricerca che ha come scopo la sintesi della vita, sotto forma di una cellula semplice. Il sistema immaginato è costituito da una membrana, in grado di crescere e dividersi con modalità autocatalitiche, e da due ribozimi specifici. Il ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] del ligando per Fas (FasL) indotta dall'attivazione. FasL si lega al suo recettore Fas presente sulla membrana della cellula bersaglio, portando bersaglio e CTL molto vicini. Il legame innesca l'apoptosi, che conduce alla frammentazione del ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] è formato dai geni che codificano famiglie di tirosinchinasi di membrana e intracellulari, come Flk-2, c-kit e la catena α del TCR e le catene L dell'lg viene osservata nelle cellule che si stanno differenziando dagli stadi pre- B l o pre- T l agli ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...