Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] K. Lohmann, occupa una posizione centrale nel metabolismo cellulare, poiché il suo gruppo fosforico terminale può essere Δp = Δϕ − 59 ΔpH.
dove Δψ è il potenziale di membrana proposto da Mitchell e Δ si riferisce alla differenza tra esterno e interno ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] chimico-fisica della membrana stessa che si traduce in una variazione di permeabilità a uno o più ioni e di conseguenza in una depolarizzazione o iperpolarizzazione. A ciò fa seguito una eccitazione o una inibizione della cellula postsinaptica (v ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] inizio della traduzione e nella localizzazione degli mRNA sulla membrana del mitocondrio, dove avviene la traduzione.
Ne è per ogni specie di mammiferi. Sorprendentemente, in alcuni tipi di cellule, più del 90% delle sintesi di mtDNA è dovuto a ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] selezione di anticorpi con affinità crescente (v. oltre). Nel caso di antigeni di membrana, le librerie possono essere selezionate su cellule vive o trattate chimicamente con paraformaldeide. Come nel caso degli anticorpi monoclonali, questo permette ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] la situazione nel campo delle proteine che costituiscono i recettori di membrana. Nella fig. 3 è riportata la struttura cristallina di una proteina solubile, ricavata dalle cellule gliali del mollusco Lymnaea stagnalis, che ha la proprietà di legare ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] linea emopoietica esprimono forme diverse, prodotte da splicing alternativo, di CD45, una tirosinfosfatasi di membrana (Thomas, 1989). Le cellule della linea B esprimono le proteine CD45, B220 (CD45R), all'inizio dello stadio pre-pro-B (frazione ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] è estremo: il neurone è puntiforme (l’intera cellula è quindi considerata ‘equipotenziale’ e se ne ignora dinamica (cioè una condizione esplicita di reset del potenziale di membrana, dopo che questo ha raggiunto la soglia di emissione, ‘ ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] ricca rete capillare, costituita da vasi le cui pareti sono rappresentate unicamente da sottili cellule endoteliali. I polmoni sono rivestiti da una membrana sierosa: la pleura. In essa si distinguono un foglietto parietale, che aderisce alle pareti ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] altre componenti dell'ECM, come il GAG condroitinsolfato. Recentemente è stato identificato un gruppo di collageni associati alle membrane delle cellule: i tipi XIII, XVII, XXIII e XXV. Di questi, i più importanti sono il tipo XVII, conosciuto anche ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] per microiniezione, perché né una proteina né una molecola carica, come un indicatore metallocromico, attraversano la membrana di una cellula viva. Di necessità, quindi, questo approccio sperimentale era limitato a un numero alquanto ridotto di tipi ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...