Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] è una struttura sferoidale, delimitata da un singolo strato di cellule epiteliali contigue (tireociti) di aspetto cuboidale, la cui base è adagiata su una membrana basale continua, che circoscrivono una cavità (cavità follicolare) ricolma di ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] elettrica. Già negli anni 1940-50 numerosi studi identificarono il ruolo delle fluttuazioni spontanee dei potenziali di membrana delle cellule cerebrali nella genesi del segnale EEG. In questi studi venne infatti dimostrato che le onde EEG erano ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] (specialmente sodio), con conseguente depolarizzazione della membrana stessa e generazione di potenziali d'azione da numerose lamelle concentriche (fino a settanta), formate da cellule connettivali allungate disposte come le foglie nel bulbo di una ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] e uscire), il G. ne trova alcune chiuse da una membrana e le chiama cistomi e altre aperte e presenti solo nelle contatto con l'acqua (Osservazioni sopra talune modificazioni organiche in alcune cellule vegetali, in Rend. della R. Acc. delle sc. fis. ...
Leggi Tutto
neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] mediante azione lesiva sul corpo cellulare o sull’assolemma (sottile membrana che avvolge l’assone). In patologia è solitamente irreversibile a causa della distruzione delle cellule sensitive cocleari e vestibolari. Ciò impedisce al sistema uditivo ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] (ACH). Le vescicole vengono avviate all’apparato cellulare che produce l’esocitosi e l’ACH viene liberata interno della fibra muscolare e produce una depolarizzazione del potenziale di membrana che prende il nome di potenziale di placca (EPP). ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Lamberto Maffei
Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] localmente l’inserzione di nuovi recettori nella membrana dei neuroni postsinaptici o determinarne la rimozione, in modo retrogrado, ma anche in senso anterogrado (dal corpo cellulare ad assoni e dendriti) ed è stato recentemente suggerito un ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] sequenze di RNA ribosomiale, uniche per ciascun regno, su caratteristiche come la composizione della parete cellulare e della membrana plasmatica, sui meccanismi di sintesi proteica e sulla complessità delle RNA polimerasi. Si ritiene che Archea ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] terreni di coltura selettivi oppure separando le cellule in base alle molecole espresse sulla membrana citoplasmatica (antigeni), è possibile isolare specifiche popolazioni cellulari. Le cellule isolate vengono poi fatte crescere in un terreno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] presenza di alcune corrosioni più o meno superficiali della membrana medesima» negli «intestini di colerosi» (Osservazioni cominciato molti anni prima; mentre si affermava la patologia cellulare di Rudolf Virchow (1821-1902) e il processo ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...