nocicettore
Neurone sensoriale dotato di sensibilità agli stimoli dolorifici. I neuroni nocicettivi hanno il loro corpo cellulare all’interno dei gangli spinali (gangli delle radici dorsali) situati [...] termici o chimici in una variazione del potenziale di membrana. Uno di questi recettori è il vanilloide, un sostanza gelatinosa). La trasmissione sinaptica tra i n. e le cellule delle corna dorsali è garantita dal rilascio di glutammato e di ...
Leggi Tutto
sete
Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile [...] l’acqua non tende né a entrare né a uscire dalle cellule. Se il liquido interstiziale perdesse acqua, divenendo più concentrato all’interno o all’esterno della cellula) si riverberano sul potenziale di membrana. Vi sono evidenze attendibili dell’ ...
Leggi Tutto
Schwann, Theodor
Biologo tedesco (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Considerato il fondatore dell’istologia, formulò la teoria cellulare e individuò il rivestimento mielinico dell’assone nei neuroni. [...] di S. pro-ducono una guaina di mielina formata da successivi avvolgimenti concentrici (lamelle) della membrana plasmatica della cellula di S. attorno all’assone (fibre mielinizzate). Ciascun tratto di fibra nervosa com-preso tra due consecutivi ...
Leggi Tutto
actina
Stefania Azzolini
Proteina globulare che costituisce sia i filamenti sottili delle cellule muscolari, sia i microfilamenti del citoscheletro. Risulta perciò coinvolta nella contrazione muscolare [...] , posseggono un’estremità ancorata a una proteina integrale di membrana in un punto di adesione focale, un tipo particolare di giunzione cellulare che lega la cellula a una superficie esterna, mentre l’estremità opposta è legata ai filamenti del ...
Leggi Tutto
anticorpo monoclonale
Massimo Breccia
Anticorpo dotato di un’alta specificità verso un determinato antigene e costruito attraverso tecniche di ingegneria genetica. Le cellule che producono gli anticorpi [...] all’inibizione di funzioni necessarie alla crescita della cellula tumorale. Esempi di immunoterapia associata alla chemioterapia Nei tumori solidi, anticorpi monoclonali diretti contro recettori di membrana, come l’anti-HER-2/neu (prodotto del gene ...
Leggi Tutto
tensore di diffusione
Mauro Cappelli
Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] del tessuto stesso. Le molecole d’acqua possono agilmente muoversi all’interno della cellula, mentre il moto attraverso la cellula dipende dalle proprietà della membrana (forma, orientamento, composizione). In questo caso la diffusione può essere ben ...
Leggi Tutto
reticolo endoplasmatico
Struttura citoplasmatica costituita da un sistema di membrane interne delle cellule eucariote, che delimitano un sistema di cisterne e canalicoli. Il r. e. si divide in due compartimenti [...] fondamentale del REL riguarda la sintesi dei lipidi costituenti le membrane della cellula, del colesterolo e degli ormoni steroidei. Il REL predomina essenzialmente nelle cellule della mucosa intestinale, dove interviene nel meccanismo di trasporto ...
Leggi Tutto
N-CAM, proteina
Molecola di adesione cellulare neurale (sigla dell’ingl. Neural-Cell Adhesion Molecule). Le N-CAM sono proteine appartenenti alla superfamiglia delle immunglobuline e sono presenti in [...] il dominio extracellulare, che si lega ai lipidi di membrana. Un’altra forma viene secreta e può essere incorporata nella matrice extracellulare. Le N-CAM di cellule adiacenti interagiscono tra loro formando strutture complesse (giunzioni cellulari ...
Leggi Tutto
macrofago
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Cellula del sistema immunitario, facente parte del sistema reticolo-istiocitario e residente nei tessuti. I macrofagi derivano dalla differenziazione dei monociti [...] in una vescicola delimitata dalla membrana citoplasmatica (fagosoma); all’interno della cellula questo fagosoma si fonde con ’immunità specifica. I macrofagi sono infatti tra le cellule deputate alla presentazione dell’antigene ai linfociti T (APC ...
Leggi Tutto
sialico, acido
Composto chimico organico, derivato del monosaccaride acido neuramminico (in partic. il derivato N-acetilico, o acido N-acetilneuramminico), componente di molecole complesse (gangliosidi, [...] , nel siero di sangue, negli eritrociti, ecc. L’acido s. svolge diverse funzioni, in partic. come recettore di membrana (per es. per le molecole di adesione cellulare e per i virus influenzali); trattiene le molecole di acqua sulla superficie delle ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...