istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] volta in tre famiglie principali: DP, DQ e DR. Le molecole appartenenti alla I classe sono espresse da tutte le cellule nucleate, le molecole di II classe sono invece selettivamente espresse sulle APC. Questa seconda classe di geni codifica per un ...
Leggi Tutto
Pigmenti rossi presenti nelle cellule degli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria. Sono proteine ferroporfiriniche, deputate al trasporto di elettroni per mezzo di una variazione [...] trasporto degli elettroni avviene nei mitocondri, sulla cui membrana interna sono disposti i cinque c. presenti nella oltre che nei Procarioti, in molti tipi di cellule eucariotiche, e nelle cellule epatiche rappresenta circa il 20% delle proteine ...
Leggi Tutto
In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, [...] citoscheletro. Si è inoltre osservato che il citosol di molte cellule contiene anche granuli non circondati da una membrana, detti corpi di inclusione; in particolare, le cellule muscolari e gli epatociti contengono granuli di glicogeno con funzione ...
Leggi Tutto
Tumore del sistema nervoso periferico, relativamente raro, a carattere benigno. I n. sono a lenta evoluzione, ma in una certa percentuale di casi degenerano in trasformazione maligna. Neurofibromatosi [...] attivazione della via di trasduzione del segnale per la proliferazione cellulare. NF1 è un gene oncosoppressore. La NF2 ha frequenza , radixina che legano l’actina del citoscheletro alla membrana plasmatica. Data la funzione della proteina NF2, è ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] almeno in parte, perché il protoplasma si coagula e muore; sotto 0 °C l’acqua contenuta nelle cellule non gela, ma esce attraverso la membrana e si riversa negli spazi intercellulari, dove può aversi formazione di ghiaccio; si osservano allora la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] amido.
La g. gelatinosa, presente in certe Alghe azzurre, è il rivestimento gelatinoso della cellula o del filamento pluricellulare, formatosi in seguito a gelificazione delle membrane cellulari.
Si chiama g. dei vasi (o vascolare) lo strato uni- o ...
Leggi Tutto
Sigla di B-cell lymphoma, indicante la famiglia di geni umani coinvolti nei processi di morte cellulare programmata, o apoptosi.
Poiché le cellule tumorali proliferano in modo incontrollato, si è ipotizzato [...] ionici prevenendo, per es., la dissipazione del potenziale di membrana mitocondriale. Bcl-XL è in grado di sequestrare Apaf-1 ). La proteina Bcl-2 è coinvolta anche nella trasformazione neoplastica delle cellule in coltura (➔ protooncogene; tumore). ...
Leggi Tutto
turgore In botanica, pressione idrostatica esercitata dal contenuto delle cellule vegetali turgescenti sulle loro pareti; si verifica in seguito ad assunzione di acqua nei vacuoli presenti nel citoplasma [...] vegetali e molti microrganismi contengono almeno un vacuolo interno (delimitato da una membrana monostratificata), il quale può occupare fino all’80% di una cellula vegetale matura. Nei vacuoli sono presenti ioni, prodotti di degradazione, materiale ...
Leggi Tutto
Biologia
Placca cribrosa
In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete.
Placca motrice
In [...] tra una fibra nervosa di moto e una fibra muscolare, costituita da una porzione specializzata della membrana della cellula muscolare caratterizzata da una serie di introflessioni del sarcolemma ove sono localizzati i ricettori specifici, nelle ...
Leggi Tutto
Proteina (peso molecolare ca. 70.000) che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] Protein), dato che venivano sintetizzate in seguito all’esposizione delle cellule ad alte temperature (42 °C).
Solo all’inizio degli la giusta conformazione delle proteine nel momento dell’attraversamento delle due membrane mitocondriali. ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...