Glicoproteina presente sulla membrana plasmatica, nella matrice extracellulare e nelle placche aterosclerotiche; è simile alla fibronectina (➔) ed è una delle principali proteine di adesione cellulare. [...] Contribuisce alla regolazione dei sistemi immunitario ed emostatico; infatti, inibisce il complemento ed è la principale proteina legante e stabilizzante l’inibitore dell’attivatore del plasminogeno ...
Leggi Tutto
In botanica, forma arcaica di mitosi che ricorre nelle alghe Dinoflagellate, con persistenza della membrana nucleare e cromosomi non spiralizzati, visibili anche nell’interfase cellulare. ...
Leggi Tutto
tonoplasto In botanica, la sottile membrana monostratificata dei vacuoli della cellula, che separa il succo cellulare contenuto nel vacuolo dal citoplasma. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] una capsula metallica fatta come un tamburo di Marey, alla cui membrana di gomma è attaccata una leva che ne segna, ingranditi, i toracico e lombare e anche dal midollo sacrale. Le cellule gangliari stanno per gli uni nei ganglî del capo (ganglio ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] la lunghezza del corpo; questa bacchetta è formata da grosse cellule di aspetto vescicolare, separate da scarsa sostanza intercellulare e tenute insieme da una membrana omogenea, detta astuccio della notocorda. Nell'Amphioxus la notocorda rappresenta ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] di nuovo protoplasura è determinata dai bisogni funzionali e la cellula non assume senz'altro ciò che le viene offerto di penetrati nel tessuto corticale delle radici attraverso la membrana dei peli radicali, vi determinano le notissime formazioni ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] sfaldamenti o a un periodico completo distacco sotto forma di membrana continua. Nel primo caso, come avviene nei Mammiferi e rilievo della superficie cutanea nel quale penetra un ammasso di cellule del derma. Il pelo invece si sviluppa da una gemma ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] 'epitelio irideo, dal tegumento, dal pancreas e da varî altri organi, gli epitelî emigrano in forma di membrane, nelle quali le varie cellule rimangono a contatto reciproco (figg. 11-14); si conserva dunque anche in vitro questo carattere essenziale ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] Questi, che hanno funzione probabilmente gustativa, sono costituiti da cellule di senso e di sostegno; sono innervati dai nervi cranici In questi ultimi internamente alla sclera si ha una membrana ricca di cristalli di guanina, l'argentea. Nei pesci ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] di sale da cucina per facilitare la separazione delle membrane e del sangue; indi il sego si sifona mediante nudo o a vapore, decantato e filtrato onde liberarlo dal tessuto cellulare, dalla carne, dal sangue e dalle altre impurezze non fusibili ( ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...